R Recensione

9/10

Paul Simon

Graceland

Quel genio di Paul Simon, da sempre, è follemente innamorato di due luoghi, o sarebbe meglio dire di due continenti, di due interi universi.

Ne respira le atmosfere, ne percepisce e subisce il fascino esotico, vive sulla pelle i loro umori e le loro asperità; forse perché nella musica non ha mai cercato certezze, standard, scuole di pensiero predefinite e immutabili, forse perché è sempre stato molto più ambizioso. Paul ama le prospettive globali dalla modernità, vive con passione l’incontro fra popoli diversi e separati da millenni di storia, avverte nell’aria il profumo di mutamenti epocali che non possono lasciare indifferenti, e rielabora il tutto, sempre nell’ottica dell’uomo occidentale di grande spessore culturale (Simon Reynolds, all’epoca, parlava ironicamente di “colonialisti premurosi”; a posteriori possiamo dire che forse non aveva tutti i torti, quantomeno se prendiamo in considerazione il fenomeno world-music nel suo complesso, e non singoli autori di grandissima valenza).

Questi luoghi, così densi di significati e di storia, sono l’Africa e il Sud America: e Paul Simon li adocchia sin dagli albori della carriera, quando decide di cambiare per sempre il corso della popular music con l’amico Art Garfunkel. Ascoltare per credere quella meraviglia andina che risponde al nome di “El Condor Pasa”, rielaborazione di un antico canto peruviano incisa già nel 1970 fra i solchi di “Bridge Over Troubled Water”; oppure il meno celebre “There Goes Rhymin’ Simon”, controversa pubblicazione del 1973, ove Paul si immerge nel repertorio del soul, del blues e della musica nera made in USA, traendone un lavoro affascinante ma poco calibrato e parecchio confusionario.

Incidenti di percorso: l’amore sincero di Paul è comunque destinato a trovare una compiuta manifestazione, ma bisognerà attendere il decennio successivo, e in particolare l’incontro con le sonorità del Sudafrica e del Brasile.

Perché è qui che nasceranno i due capolavori dell’artista, salutati peraltro da un notevole successo commerciale: nel 1986 viene pubblicato “Graceland”, album registrato quasi interamente a Johannesburg con l’ausilio di innumerevoli musicisti e strumentisti sudafricani; quindi, nel 1990, ecco “The Rhythm of the Saints”, lavoro profondamente diverso che ammicca alla musica brasiliana, tanto nelle percussioni quanto nella dimensione liquida e impalpabile delle chitarre.

Ma torniamo a “Graceland”, compendio di musica del mondo che tuttavia riesce difficile assimilare in toto ad altri ad altri capolavori “terzomondisti”, ad esempio alle pubblicazioni coeve del sommo Peter Gabriel. L’ex Genesis era ed è un sapiente miscelatore di sonorità e tradizioni differenti, uno sorta di chef che rielabora tutti gli ingredienti a disposizione per trarne qualcosa di inedito, una pietanza in cui le singole componenti risultano quasi irriconoscibili, un piatto dal sapore completamente nuovo.

Graceland” è qualcosa di diverso: più semplice e lineare, forse, ma certo non meno affascinante e originale; “Graceland” è un disco ove Simon non resiste alla tentazione di scrivere ballate, nel rigoroso rispetto della tradizione folk che da sempre lo accompagna, salvo poi decidere di stravolgerne la quiete mediante percussioni, cori e sonorità di matrice africana. E così, inevitabilmente, finisce per rinnovare completamente la cifra stilista delle composizioni, finisce per donare loro una nuova vita. La tradizione bianca e quella nera, fra i solchi di “Graceland”, restano due realtà ben distinte e ben riconoscibili, che però si rincorrono a perdifiato, e forse si sfiorano (lì accade il miracolo!), proprio un attimo prima di far ritorno sui propri binari.

Per l’occasione, per riuscire in questa sorta di fusione accattivante e sbilenca, Simon fa uso di un’intera, bizzarra “orchestra”: in “The boy in the bubble”, ad esempio, la band sudafricana Tao Ea Matsekha costruisce paesaggi coloratissimi con percussioni e fiati, stravolgendo un inciso melodico quieto ed elegante, di chiarissima matrice “simoniana”.

I Know what i know” sfodera un'altra melodia sincopata e immortale, accompagnata dai fraseggi vocali della medesima band africana di cui sopra, e da un ritmo incalzante ed irresistibile.

Under African Skies” è la canzone più delicata del disco, vanta armonie vocali estremamente raffinate e “sospese”, ed è la definitiva dichiarazione d’amore di Simon per la culla dell’umanità e le sue immensità ancora oggi inesplorate. Da menzionare il testo, costruito sulle immagini di un viaggio attraverso "le stelle dell'emisfero meridionale".

 Imperdonabile sarebbe dimenticare “Diamonds on the soles of her shoes”, fra le composizioni più celebri di tutta la carriera di Paul, quasi un sunto del linguaggio coniato da “Graceland”: tutto nasce sulle note di un coro a cappella, ove timidamente si incontrano la voce candida e caustica di Simon e le “corpose” voci dell’Africa Nera (i Ladysmith Black Mambazo), nella rilettura di un pezzo originale in lingua zulu tradotto in inglese per l'occasione; quindi ecco una marea di percussioni tribali, mentre una chitarra ricicla senza sosta un semplice tema folk di stampo americano, costruito su cinque accordi, ed il tutto viene maestosamente soverchiato dall’immancabile sessione di fiati, in un tripudio di sonorità caldissime e colorate. “Crazy Love” è quasi un pezzo country rivestito dalle consuete percussioni memori dell’africa più oscura, e regala un tocco romantico al disco, laddove la title-track è il resoconto di un sogno, di un viaggio che prende vita sul delta del Mississipi e si chiude nella "terra della grazia", ove anche i più umili e gli ultimi ritroveranno la pace.

Graceland è un disco che sin dalla pubblicazione viene giustamente celebrato come capolavoro assoluto della world-music, come il risultato più “alto” delle stravaganze etniche degli anni ’80, non solo per il coraggio e la lucidità dell’autore, ma anche e soprattutto per la freschezza e la godibilità assoluta delle composizioni.

V Voti

Voto degli utenti: 8,2/10 in media su 14 voti.
10
9,5
9
8,5
8
7,5
7
6,5
6
5,5
5
4,5
4
3,5
3
2,5
2
1,5
1
0,5
george 9/10
brian 8/10
REBBY 8/10
Cas 8/10

C Commenti

Ci sono 8 commenti. Partecipa anche tu alla discussione!
Effettua l'accesso o registrati per commentare.

fabfabfab (ha votato 9 questo disco) alle 0:28 del 16 novembre 2009 ha scritto:

"Diamonds On The Soles Of Her Shoes" e "Homeless" sono due delle canzoni che più mi riportano alla mia infanzia. Me lo regalò un parente quando avevo poco più di dieci anni ed è uno dei dischi a cui sono più affezionato in assoluto.

ozzy(d) alle 21:08 del 16 novembre 2009 ha scritto:

Ottima rece, meglio cpomunque i dischi di Gabriel.

FrancescoB, autore, alle 20:23 del 18 novembre 2009 ha scritto:

Grandissimo Gabriel, però io tengo tutta la vita Simon, forse meno pretenzioso ma più godibile, preferisco le sue canzoni

george (ha votato 9 questo disco) alle 17:43 del 23 novembre 2009 ha scritto:

lo metto su e torno piccolo....

brian (ha votato 8 questo disco) alle 11:51 del 8 luglio 2010 ha scritto:

Graceland Under African Skies, grandissimo disco, il suo migliore. sì meglio non paragonarlo a gabriel, altrimenti il povero paul simon uscirebbe con le ossa rotte!

dalvans (ha votato 8 questo disco) alle 17:09 del 23 settembre 2011 ha scritto:

Buono

Buon disco

Utente non più registrato alle 10:24 del 15 dicembre 2012 ha scritto:

Ah siii... che carino che era questo disco.

Mattia Linea (ha votato 4 questo disco) alle 14:19 del 18 agosto 2014 ha scritto:

Il termine che compare votando con 4 stelle questo disco dice tutto: DELUDENTE. Considerato un capolavoro, si rivela noioso, insulso e piatto. Gli arrangiamenti e la scelta di inserire musicisti e melodie afroamericane è assolutamente condivisibile e innovativa per l'epoca, non c'è dubbio: le canzoni più belle sono "The Boy In The Bubble" e "You Can Call Me Al". Da un album così famoso e apprezzato, sinceramente, mi aspettavo di più.