R Recensione

8/10

Breathless

Chasing Promises

La sensibilità con la quale i Breathless hanno concepito la musica è, in qualche modo, heideggeriana in quanto recepisce dal fondamentale filosofo esistenzialista tedesco il concetto di “storicità”, intesa come assunzione dell’eredità del passato, ripresa deliberata e consapevole delle possibilità tramandate, senza che questo significa pura e semplice restaurazione di esse.

Questo è ciò che, a cavallo fra la seconda metà degli anni ’80 e l’inizio dei ‘90 i Breathless hanno scientemente realizzato nei loro dischi, attingendo dal post punk, ormai già avviato, fra 1982 e 1983,  >verso una crisi creativa irreversibile, le sue intuizioni più profonde e i frutti più fecondi e, fattili propri, innervandoli e ravvivandoli con nuovi e vecchi fermenti musicali, creando così un prodotto che, se da un lato guarda indietro, dall’altro occhieggia il futuro, rimanendo comunque saldamento radicato nell’estetica del suo tempo.

Che la lezione dei Joy Division e dei Bunnymen sia stata prioritaria nella formazione del suono Breathless ce lo testimoniano gli stessi diretti interessati in alcune recenti interviste: “Sono sempre stata influenzata dal lassismo di Peter Hook… Mi piacevano anche gli Echo And The Bunnymen”, così la bassista Ari Neufeld; le fa eco il chitarrista Gary Mundy che oltre a quella per i Joy Division riconosce la sua predilezione per altre bands seminali della new wave, quali Television, Wire, Only Ones, (a proposito dei quali ricordiamo come gli stessi Breathless ne abbiano riproposto l’incantevole “Flowers Die” in Between Happiness and Heartache), Sound, Chameleons.

Ma questi sono solo una parte dei rimandi stilistici e delle affinità elettive a cui si richiama il suono Breathless: la psichedelia ipnotica e avvolgente di Pink Floyd, Velvet Underground e della scena krautrock (Faust e Can in primis), l’umore inquieto e malinconico delle bands 4AD (etichetta alla quale rimandano sovente anche le scelte iconografiche delle copertine, giocate su dissolvenze cromatiche e cristalline evanescenze formali), quali Wolfgang Press, Dead Can Dance, Cocteau Twins (e appunto in Elisabeth Fraser il cantante Dominic Appleton riconosce la principale fonte di ispirazione) sono tutti tasselli di un complesso mosaico sonoro, fatto di sconfinato romanticismo, dolente introspezione, struggente e accigliata bellezza, che si è venuto componendo di album in album fino alla vetta compositiva di Chasing Promises (1989).

Il disco pur non rinnegando niente delle esperienze precedenti cerca, anche grazie alla produzione di John Fryer, di raggiungere un suono più strutturato e scorrevole, pur articolato in brani mediamente abbastanza lunghi, una dimensione maggiomente pop (nel senso più ampio possibile del termine), stemperando, ma non certo eliminando, gli aspetti più kraut-rock oriented (ripresi invece e accentuati nella produzione più recente della band). Sul tema dell’amore, nell’infinità molteplicità dei sentimenti implicati, cantato dalla struggente interpretazione vocale di Dominic Appleton, sospesa fra metafisiche dolcezze e terrene sofferenze, si sviluppano le otto tracce del disco.

Compulsion” è opening track di impatto emotivo immediato, sostenuta da  avvolgenti spirali di synth e chitarre, fluttuanti su ricche tessiture ritmiche; “Here By Chance” si muove, su territori di onirica e caleidoscopica psichedelia, verso una mèta che profuma di quieta e disperata malinconia, mentre alle forme sonore dei Chameleons più lirici e tormentati rimanda il rassegnato romanticismo di “Better Late Than Never”. La chiusura del lato A (so che il CD ci ha privato di alcuni topoi come quello delle due facciate viniliche, ma visto che sto scrivendo la recensione mentre Chasing Promises sta girando sul mio vecchio piatto – anno 1980!! – mi concedo questo nostalgico richiamo) è affidata a “Heartburst” caratterizzata da ritmica più movimentata e distorsioni finali sempre assai controllate.

Una liquida linea di basso introduce “Moment By Moment”, assoluto apice del disco, pervaso da chitarre sempre pulite e cristalline anche quando, nell’incantevole ritornello, accelerano verso intrecci assai bunnymeniani: mai la tristezza si è manifestata in toni di così adamantina purezza. “Smash Palace” è l’episodio che maggiormente richiama i modelli post-punk (Joy Division, Sound, Chameleons) intersecando elementi dark, pop e psichedelici. Segue la soffice ballata “Sometimes On Sunday”, percorsa da gentili e commoventi giochi di chitarre semiacustiche e synth,  in una struttura che sa di Pink Floyd e krautrock.

La dimensione sognante di “Glow”, richiamando alla mente le ipnosi dolci-amare dei Cocteau Twins e gli equilibrismi chitarristici dei primi Felt, conclude l’emozione di un disco che riesce a mantenere uno standard compositivo ed emozionale costantemente elevato per tutta la sua durata. Se proprio dobbiamo trovare un difetto nei Breathless questo lo potremmo individuare nella mancanza di un brano che sia veramente manifesto memorabile e immediato del loro universo musicale, una traccia simbolo che costituisca un imprescindibile punto di riferimento (come ad esempio “Penelope Tree” per i già citati Felt o “Another Girl, Another Placet” per gli Only Ones).

Questa potrebbe anche essere la chiave per comprendere lo scarso successo  >in Inghilterra di una band che, piuttosto bistrattata dalla critica locale, ha ottenuto invece, paradossalmente, maggiore fortuna proprio qui in Italia, dove ha potuto godere, e gode tuttora, di una cospicua schiera di fedeli supporters>

V Voti

Voto degli utenti: 8/10 in media su 1 voto.
10
9,5
9
8,5
8
7,5
7
6,5
6
5,5
5
4,5
4
3,5
3
2,5
2
1,5
1
0,5

C Commenti

Ci sono 4 commenti. Partecipa anche tu alla discussione!
Effettua l'accesso o registrati per commentare.

REBBY alle 10:22 del 17 febbraio 2009 ha scritto:

E bravo il Benoit che mi tira fuori i Breathless.

Io li ho conosciuti 23 anni fa a Mantova nel

negozio gestito dal mio "amico" modenese "amico"

di Paul Weller. Ascoltai l'Ep precedente al loro

primo Lp (li possiedo entrambi in vinile). Fui

conquistato al primo ascolto ed acquistai l'Ep

immediatamente. Questo Lp non l'ho ascoltato,

forse, ma l'ultima volta che ho ascoltato l'Ep

è stato qualche mese fa e li ho ascoltati tanto

in passato. Mi ritrovo in quel che dice Benoit.

Io in diretta li percepivo un incrocio tra i da

sempre amati Pink Floyd di Ummagumma (il live) e

l'estetica che allora mi aveva già letteralmente

stregato della 4AD di Ivo (anche se i dischi eran

Tenor Vossa). Semplicemente meravigliosi nell'età

dei miei 25 anni. Stasera, a casa, di sicuro li riascolto.

Luca Morello (ha votato 8 questo disco) alle 13:01 del 18 febbraio 2009 ha scritto:

Toh, i Breathless!

Uno dei gruppi più sottovalutati della storia. Mi sa che non esistono recensioni in lingua italiana su di loro (o mi sbaglio?)

benoitbrisefer, autore, alle 15:21 del 18 febbraio 2009 ha scritto:

Per recensioni cartacee bisogna risalire a vecchissimi numeri di Rockerilla (testata che in verità è sempre stata sostenitrice convinta dei Breathless) e del Mucchio Selvaggio. Qualcosa si trova sulla rete (in verità non molto) ma sono interessanti una intervista abbastanza recente (in italiano) su Sensorium.it e da visitare lo spazio riservato sul sito Tenor Vossa

iggy stooges alle 20:28 del 5 febbraio 2011 ha scritto:

Ricordo una spedizione improvvisata ( di 200 km abbondanti )in una serata nebbiosissima dell'inverno '93 per assistere ad 1h. scarsa di esibizione dei Breathless al Planet Sound, se non ricordo male, di Cesenatico; ebbene, senza inutile retorica, sarei disposto ancor'oggi a ripeterla.