R Classifica 2010 di Marco Biasio
.jpg)
10. Shannon WrightSecret Blood (Vicious Circle - Audioglobe 2010)
.jpg)
9. These New PuritansHidden (Angular Recordings 2010)
.jpg)
8. These MonstersCall Me Dragon (Brew 2010)
Il debut album più clamoroso dell\'anno, puntualmente ignorato dai più. Un suono certo non originale (post rock, noise, tracce residue di metal) ma splendidamente amalgamato a formare un compatto exemplum di passione rock targata 2010. Su tutti l\'uso del sax: velenoso, sorprendentemente moderno, sempre ricco di idee..jpg)
7. YakuzaOf Seismic Consequence (Prosthetic-Red 2010)
.jpg)
6. Joanna NewsomHave One On Me (Drag City 2010)
.jpg)
5. Crippled Black PhoenixI, Vigilante (Invada 2010)
.jpg)
4. PontiakLiving (Thrill Jockey 2010)
Un punto per chi pensava fosse impossibile tenere questi ritmi. Un altro punto a chi si è affannato a rinchiudere il pluristilismo dei tre fratelli Carney dentro centinaia di etichette. Ancora un altro punto per chi non ha smesso di seguirli e di stupirsi della loro progressiva evoluzione, disco per disco. Una montagna di punti, infine, per loro, i Pontiak: this is living..jpg)
3. Calibro 35Ritornano Quelli Di... Calibro 35 (Ghost Records 2010)
Infaticabili Calibro 35. Inseguiti dai pulotti di cui loro stessi rimusicano corse, sparatorie ed avventure, o forse attirati da uno sguardo malizioso, da una coscia scoperta. Appena cinque le riproposizioni e ben otto gli inediti, che confermano di fatto che solo i fuoriclasse - pardon, i fuorilegge! - sanno trattare in questa maniera il jazz, il funk e il prog. Colonna sonora dentro la colonna sonora: o, più semplicemente, la nascita di un mito tutto nostrano..jpg)
2. Massimo VolumeCattive Abitudini (La Tempesta 2010)
Un ritorno del genere non se lo sarebbe aspettato nessuno, forse nemmeno loro. Eppure le cattive abitudini si sono ben presto radicate in noi, a colpi di chitarre graffianti, intensissimi recital, lunghe ipnosi post rock. Finalmente una reunion con un senso del tutto compiuto..jpg)