Autore |
Messaggio |
< Musica ~ Top ten progressive |
|
Inviato:
Lun Gen 26, 2009 5:23 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 17/12/07 13:07
Messaggi: 3096
Residenza: Ormen
|
|
beh si un bolero c'è in lizard poi rimsky korsakov
tu chi ci senti in quel disco? io i russi fine otto, quella sensibilità orchestrale
stai messo peggio tu bellomio: mi hai fatto prendere sta mezzamonnezza
glam http://rateyourmusic.com/release/album/cockney_rebel/the_human_menagerie/
ho letto il tuo capolavoro assoluto e mi sono fidato meno male che l'ho pagato un pound va  |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Mer Gen 28, 2009 4:30 pm
|
|
|
Utente Master
Registrato: 12/08/07 21:59
Messaggi: 288
|
|
loson79 ha scritto: |
Tutte le arti sono incestuose, però le etichette si sono sempre usate perchè utili. E non credo nemmeno siano così prive di significato.
|
Mai negato, anzi. Concorderai anche tu però che troppo spesso si abusa di queste etichette...ho detto che IN SE' non significano nulla...se non contestualizzate e spiegate è come trovarsi in mano una mappa bianca con un puntino con la scritta "io sono qui"...ad esempio, che so...trovi sensato dire che i Devo fanno new wave? Tecnicamente è una risposta corretta, ma assolutamente insufficiente e, in definitiva, inutile.
Citazione: |
Spesso e volentieri le invenzioni melodiche sono assenti: anche quando si avvicina al formato canzone (pensa a "Mushroom" dei Can) l'accento è posto sull'orizzontalità della musica, sul suo fluire.
|
mica sempre vero. I Faust, da bravi zappiani, hanno fatto del pop stupefacente...a loro modo, certo, ma pezzi come It's A Rainy Day, The Sad Skinhead, Picnic On A Frozen River sono pop...abrasivo, forse addirittura fastidioso, ma l'occhio è rivolto verso il pop (It's A Rainy Day non mi si leva dalla testa per giorni quando l'ascolto! E' un ritornello unico e monolitico, na roba fuori dal mondo!). Gli stessi Can in album come Monster Movie e Ege Bamyasi non rinunciano alla melodia in toto. Per non parlare dei Popol Vuh a partire da Hosianna Mantra. Certo, niente di paragonabile rispetto al prog, ma non è che il kraut sia solo peti e droni
Citazione: |
Esatto, ma persino la new wave è frantumata in mille sotto-generi, non è un problema... Le assonanze stilistiche sono soltanto una dei tanti parametri con cui identificare una "scena".
|
Già risposto...tutto giusto, se però si contestualizza...sennò uno compra un disco dei Residents pensando di trovare pezzi a la Once In A Lifetime
Citazione: |
Infatti Rick ha troppi interessi in gioco quando si parla di krautisimi... E' un pò come ascoltare Berlusconi che esalta il Milan a scapito delle altre squadre...
|
Naaa. In fondo non giudico capolavori assoluti poi così tanti dischi krautcosmici...non sono un pazzo maniaco come Cope...2 dei Popol Vuh, 2 dei Faust, 2 dei Can, 1 dei Neu!, 1 dei La Dusseldorf, 2 dei Tangerine Dream, 2 (forse 3...ma forse 1...mah...) di Schulze, 1 (forse 2...mah...) degli Amon Duul II, 1 dei Kluster, 1 dei Cluster, 1 di Golowin, 1 dei Technical Space Composer's Crew, 1 di Gottsching (se vogliamo considerare E2-E4 appartenente al genere), 1 dei Kraftwerk (se vogliamo considerare Trans Europa Express appartente al genere). Per me alcuni mostri sacri (Ash Ra Tempel, Agitation Free, Cosmic Jokers, Harmonia) hanno al loro attivo dischi bellissimi (soprattutto i primi due) ma nessun vero must. Poi per carità, mi piacciono molto alcune chicche per "esperti del settore", ma tra i gruppi e dischi per "esperti del settore" ci sono anche tante merdosità (un nome su tutti, quei grandissimi scoreggioni dei Limbus, che inspiegabilmente sono anche un gruppo discretamente apprezzato). E comunque voglio ricordare che il mio nick è nato non per una mia innata passione per il rock tedesco, ma per una battuta di un utente di un altro forum su soulseek
Paranoidguitar ha scritto: |
L'opinione di krautrick è viziata dal suo essere krautrick e non progrick
|
Thom come sta?  |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Mer Gen 28, 2009 8:50 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 17/06/07 18:17
Messaggi: 3049
Residenza: modena
|
|
stokerilla ha scritto: |
beh si un bolero c'è in lizard poi rimsky korsakov
tu chi ci senti in quel disco? io i russi fine otto, quella sensibilità orchestrale
|
In linea di massima anch'io, con Mussorgsky in testa. Non era una novità, comunque, anche ELP ci davano dentro in questo senso (e non solo nel pomposo "Pictures", ma anche e soprattutto nel primo album), poi lo faranno Curved Air e Renaissance.
Marrano!!!
Ma come si fa a non amare i Cockney Rebel, dico io? E questo qua, allora?
http://www.storiadellamusica.com/The_Psychomodo.p0-r1301
Uno dei capolavori dei '70 e di tutto il glam.
Citazione: |
ho letto il tuo capolavoro assoluto e mi sono fidato meno male che l'ho pagato un pound va
|
Dovresti saperlo che sono inaffidabile...
Ma poi a te il glam fa schifìo, non fai testo!!!  |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Mer Gen 28, 2009 9:10 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 17/06/07 18:17
Messaggi: 3049
Residenza: modena
|
|
Krautrick ha scritto: |
mica sempre vero. I Faust, da bravi zappiani, hanno fatto del pop stupefacente...a loro modo, certo, ma pezzi come It's A Rainy Day, The Sad Skinhead, Picnic On A Frozen River sono pop...abrasivo, forse addirittura fastidioso, ma l'occhio è rivolto verso il pop (It's A Rainy Day non mi si leva dalla testa per giorni quando l'ascolto! E' un ritornello unico e monolitico, na roba fuori dal mondo!). Gli stessi Can in album come Monster Movie e Ege Bamyasi non rinunciano alla melodia in toto. Per non parlare dei Popol Vuh a partire da Hosianna Mantra. Certo, niente di paragonabile rispetto al prog, ma non è che il kraut sia solo peti e droni
|
Infatti ho scritto "spesso e volentieri le invenzioni melodiche sono assenti", non che sia stato estirpato ogni barlume melodico dalle teste dei tedeschi. Ribadisco poi che nel krautrock, eccetto "Hosianna Mantra" (che è qualcosa di assolutamente peculiare anche nel panorama krauto) e certi pezzi dei Faust, non c'è sviluppo dei temi melodici, semmai la ripetizione ad libitum di frasi singole, usate spesso con funzione ritmica (vedi i LA Dusseldorf).
Citazione: |
Naaa. In fondo non giudico capolavori assoluti poi così tanti dischi krautcosmici...non sono un pazzo maniaco come Cope...2 dei Popol Vuh, 2 dei Faust, 2 dei Can, 1 dei Neu!, 1 dei La Dusseldorf, 2 dei Tangerine Dream, 2 (forse 3...ma forse 1...mah...) di Schulze, 1 (forse 2...mah...) degli Amon Duul II, 1 dei Kluster, 1 dei Cluster, 1 di Golowin, 1 dei Technical Space Composer's Crew, 1 di Gottsching (se vogliamo considerare E2-E4 appartenente al genere), 1 dei Kraftwerk (se vogliamo considerare Trans Europa Express appartente al genere). Per me alcuni mostri sacri (Ash Ra Tempel, Agitation Free, Cosmic Jokers, Harmonia) hanno al loro attivo dischi bellissimi (soprattutto i primi due) ma nessun vero must. Poi per carità, mi piacciono molto alcune chicche per "esperti del settore", ma tra i gruppi e dischi per "esperti del settore" ci sono anche tante merdosità (un nome su tutti, quei grandissimi scoreggioni dei Limbus, che inspiegabilmente sono anche un gruppo discretamente apprezzato). E comunque voglio ricordare che il mio nick è nato non per una mia innata passione per il rock tedesco, ma per una battuta di un utente di un altro forum su soulseek
|
Il paragone berlusconiano era volutamente ironico eh... Lo so che tu sei più il tipo da relitti avantgarde-goticheggianti con urla di donne isteriche!
Citazione: |
Paranoidguitar ha scritto: |
L'opinione di krautrick è viziata dal suo essere krautrick e non progrick
|
Thom come sta?
|
Meglio di Florian.  |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Mer Gen 28, 2009 10:38 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 17/12/07 13:07
Messaggi: 3096
Residenza: Ormen
|
|
loson79 ha scritto: |
stokerilla ha scritto: |
beh si un bolero c'è in lizard poi rimsky korsakov
tu chi ci senti in quel disco? io i russi fine otto, quella sensibilità orchestrale
|
In linea di massima anch'io, con Mussorgsky in testa. Non era una novità, comunque, anche ELP ci davano dentro in questo senso (e non solo nel pomposo "Pictures", ma anche e soprattutto nel primo album), poi lo faranno Curved Air e Renaissance.
Marrano!!!
Ma come si fa a non amare i Cockney Rebel, dico io? E questo qua, allora?
http://www.storiadellamusica.com/The_Psychomodo.p0-r1301
Uno dei capolavori dei '70 e di tutto il glam.
Citazione: |
ho letto il tuo capolavoro assoluto e mi sono fidato meno male che l'ho pagato un pound va
|
Dovresti saperlo che sono inaffidabile...
Ma poi a te il glam fa schifìo, non fai testo!!!
|
boh non lo so tu hai scritto capolavoro in RYM ma quel disco dei cockney a parte tre pezzi passabili il resto è mediocre...proverò l'altro che dici tanto per taffazzarmi i santissimi e non passare per marrano ahahhaha
poi non è vero che non mi piaccia il glam anzi...era l'antidoto per il progressive per molti in UK e con bowie e roxy ci sono cresciuto quasi
degli ELP il primo è l'unico che posso reggere
dei renaissance avevo un doppio live: sentito solo una volta, due palle immense  |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Gio Gen 29, 2009 1:29 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 17/06/07 18:17
Messaggi: 3049
Residenza: modena
|
|
stokerilla ha scritto: |
boh non lo so tu hai scritto capolavoro in RYM ma quel disco dei cockney a parte tre pezzi passabili il resto è mediocre...proverò l'altro che dici tanto per taffazzarmi i santissimi e non passare per marrano ahahhaha
|
L'altro è la supremazia assoluta, ma a 'sto punto non so se possa piacerti. Strano anche, perchè il loro sound era davvero peculiare, dalla forte componente folk (praticamente un caso isolato nel glam) e con un songwriting dall'ampio spettro stilistico. Se avessero inciso null'altro che "Sebastian" e la suprema spirale discendente di "Death Trip" si meriterebbero comunque un posto d'onore nella storia del rock.
Citazione: |
degli ELP il primo è l'unico che posso reggere
|
A me piace abbastanza. Anche il successivo "Tarkus", forse il mio preferito. Certo non siamo a livelli di eccellenza, però dignitosi.
Citazione: |
dei renaissance avevo un doppio live: sentito solo una volta, due palle immense
|
In effetti quel doppio è un pò stracciapalle. Però presi a piccole dosi non sono malaccio, prova con questo:
http://rateyourmusic.com/release/album/renaissance/scheherazade_and_other_stories/ |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Gio Gen 29, 2009 2:31 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 16/01/07 20:30
Messaggi: 5064
Residenza: Padova
|
|
Gli Emerson, Lake and Palmer, argh! Vade retro!  |
_________________ Silencio...
No hay banda! |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Gio Gen 29, 2009 3:15 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 17/12/07 13:07
Messaggi: 3096
Residenza: Ormen
|
|
Marco_Biasio ha scritto: |
Gli Emerson, Lake and Palmer, argh! Vade retro!
|
non so voi ma io sono stato battezzato e il rito dice così:
rinuncio per sempre a Satana, alle sue pompe e alle sue opere
io degli ELP posso al momento solo ascoltare da trilogy from the beginning
poi nulla più
per loson: si saranno folkeggianati sti cockney saranno tutto quello che vuoi ma li trovo leggerini e ripeto due tre pezzi ascoltabili non mi fanno gridare al capolavoro...per me ci vuole qualcosa di più per passare alla storia del rock di sebastian e death trip ( sebastian poi non mi fa impazzire ma siamo sui gusti...)
i renaissance che rifanno rimsky eh no mi tengo "l'originale" di scheherazade
questa è mooolto meglio
http://rateyourmusic.com/release/album/nikolai_rimsky_korsakov/sheherazade__royal_philharmonic_orchestra___steven_staryk__violin___beecham_/
 |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Gio Gen 29, 2009 6:16 pm
|
|
|
Utente Master
Registrato: 06/08/07 09:30
Messaggi: 274
|
|
[quote="loson79"] Marrano!!!
Ma come si fa a non amare i Cockney Rebel, dico io? E questo qua, allora?
http://www.storiadellamusica.com/The_Psychomodo.p0-r1301
Uno dei capolavori dei '70 e di tutto il glam.
Ehhh il solito Matteo che non si smentisce mai!!! Sì ma non ti montare troppo mi raccomando che qualche "sfigato" come il sottoscritto già li conosceva ( e guarda caso proprio dopo aver visto i credits alla fine del film "Velvet Goldmine". Sono contento di essere in buona compagnia qui dentro...non sò quante volte le maschere dei cinema mi hanno guardato con fare disgustato e scocciato per essermi fermato per tutti i titoli di coda... ignoranti!) Ad ogni buon conto (come spesso accade..) mi tocca quotarti "Psychomondo" è fantastico e Ritz semplicemente disumana!  |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Gio Gen 29, 2009 11:00 pm
|
|
|
Musicofilo
Registrato: 15/01/08 17:07
Messaggi: 618
|
|
A tutti i proggers di sdm in ascolto.
Da neofita totale e sinceramente non grande appassionato di progressive, ho casualmente scoperto una band prog di cui non sospettavo l'esistenza.
Di loro so solo che sono polacchi e sono sulla scena ufficialmente dal 1974, anno in cui hanno realizzato il loro album d'esordio eponimo.
Si chiamano SBB e ho visto che quest'album è generalmente piuttosto quotato presso la critica, come molto ben considerati sono anche altri loro lavori. Tra l'altro sta per uscire un nuovo full length a loro nome, intitolato "Iron Curtain".
Qualcuno saprebbe gentilmente dirmi qualcosa di più su questa band?
Muchas gracias a chi vorrà rispondere!  |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Dom Set 25, 2011 5:44 pm
|
|
|
Novizio
Registrato: 23/09/11 13:19
Messaggi: 2
|
|
1 - In the court of the crimson king (king crimson)
2 - Foxtrot (genesis)
3 - Close to the edge (yes)
4 - Pawn hearts (van der graaf generator)
5 - In the land of grey and pink (caravan)
6 - Acquiring the taste (gentle giant)
7 - Aqualung (jethro tull)
8 - John Barleycorn must die (traffic)
9 - Nursery Cryme (genesis)
10 - Fragile (yes) |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Dom Set 25, 2011 6:07 pm
|
|
|
Musicofilo
Registrato: 14/06/11 06:37
Messaggi: 597
|
|
C'è qualcuno a cui non piace Red dei King Crimson? Sono solo io la pecora nera?  |
_________________ The Indian smiles, he thinks that the cowboy is his friend. The cowboy smiles, he is glad the Indian is fooled. Now he can exploit him. |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Lun Set 26, 2011 3:33 pm
|
|
|
Musicofilo
Registrato: 02/09/10 14:33
Messaggi: 550
|
|
PierPaolo ha scritto: |
Yes - Close To the Edge
|
ottimo album, malgrado Bruford!  |
_________________ "Morgan è il Caravaggio del nostro tempo"
(Vittorio Sgarbi) |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Gio Set 29, 2011 6:26 am
|
|
|
Utente Senior
Registrato: 03/01/10 20:01
Messaggi: 140
|
|
Io amo alla follia i Nice perchè erano veramente dei pazzi scatenati.
Gli unici che hanno unito la musica colta al proto punk.
Sentire America o Rondò dà una scarica di energia incredibile, il bello poi che tecnicismi e virtuosismi nemmeno si percepiscono con tutta quella furia devastante.
Impressionante poi come nel 67 fossero usciti con una album in cui anche canzoni brevi sembravano uscite da un altro pianeta, anticipando e di molto sia i Genesis che i Soft Machine in parecchie sonorità.
Il primo e secondo album sono da riascoltare assolutamente o almeno avere una raccolta ecco.  |
_________________ 2Ozs |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Gio Set 29, 2011 1:54 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 08/02/09 19:40
Messaggi: 4683
|
|
Uh, non ascolto prog da una vita, ma ci provo:
1- Van Der Graaf Generator: Pawn Hearts
2- King Crimson: Islands
3- Yes: Close to the Edge
4- King Crimson: In the Court of the Crimson King
5- Traffic: John Balerycon must die
6- Genesis: Selling England by the Pound
7- Van Der Graaf Genertor: H to He Who Am The Only One
8- Pentangle: Basket Light
9- Area: Arbeit macht frei
10- Robert Wyatt: End of an Ear
(non inserisco "Rock Bottom" perchè non saprei definirlo, ma se volete lo butto sul podio) |
_________________ Qui c'è troppa puzza di Dio. |
|
|
|
|
 |
|
|
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora |
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|