Autore |
Messaggio |
< Musica ~ Quell'aggettivo horror |
|
Inviato:
Sab Mar 01, 2014 8:35 pm
|
|
|
Musicofilo
Registrato: 14/06/11 06:37
Messaggi: 597
|
|
Attitudine punk
Chitarre taglienti |
_________________ The Indian smiles, he thinks that the cowboy is his friend. The cowboy smiles, he is glad the Indian is fooled. Now he can exploit him. |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Dom Mar 02, 2014 10:55 am
|
|
|
Utente Master
Registrato: 17/11/11 11:40
Messaggi: 223
Residenza: TRIPOLI
|
|
Sepolcrale
 |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Dom Mar 02, 2014 11:08 am
|
|
|
Musicofilo
Registrato: 14/06/11 06:37
Messaggi: 597
|
|
Riff circolare |
_________________ The Indian smiles, he thinks that the cowboy is his friend. The cowboy smiles, he is glad the Indian is fooled. Now he can exploit him. |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Dom Mar 02, 2014 11:43 am
|
|
|
Music God
Registrato: 07/06/08 13:04
Messaggi: 6947
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Dom Mar 02, 2014 1:52 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 09/04/10 02:01
Messaggi: 3468
Residenza: Milano
|
|
Noi! ha scritto: |
Riff circolare
|
Sulla stessa lunghezza d'onda direi giro di basso. Molto meglio linee di basso, per me. |
_________________ La verità non esiste, non esiste per il semplice fatto che ci è dato soltanto nel delirio del linguaggio nominare le cose e non conoscerle. [C.B.] |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Dom Mar 02, 2014 2:21 pm
|
|
|
Musicofilo
Registrato: 14/06/11 06:37
Messaggi: 597
|
|
Filippo Maradei ha scritto: |
Noi! ha scritto: |
Riff circolare
|
Sulla stessa lunghezza d'onda direi giro di basso. Molto meglio linee di basso, per me.
|
Però giro di basso (che a me suona meglio di linea di basso fra l' altro) sarebbe un po' come dire il riff di chitarra, non è uno di quegli aggettivi fantasiosi tipo appunto circolare, che sono una cosa "inventata" e che si ripete con una certa costanza. Sempre sul basso mi viene invece in mente linea di basso/giro di basso IPNOTICO. Che comunque ci sta tantissimo in alcuni casi. |
_________________ The Indian smiles, he thinks that the cowboy is his friend. The cowboy smiles, he is glad the Indian is fooled. Now he can exploit him. |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Dom Mar 02, 2014 2:24 pm
|
|
|
Utente Junior
Registrato: 06/02/11 23:43
Messaggi: 70
|
|
Filippo Maradei ha scritto: |
Sulla stessa lunghezza d'onda direi giro di basso. Molto meglio linee di basso, per me.
|
Vabbè dai, ma giro di basso non è stato inventato da un recensore sotto l'effetto di sostanze lisergiche ( ), è un termine tecnico del musicista. Anzi, direi che c'è pure una differenza: "linea" è tutto quello che fa il basso dall'inizio alla fine della canzone (da un estremo all'altro -> segmento -> linea); "giro" è il riff, una parte che si ripete (in modo circolare -> cerchio -> giro) più volte durante la canzone.
Poi sì, ci sono termini tecnici che fanno ridere (giro di basso mi sembra ok), però è un altro discorso.
EDIT: sono stato preceduto ^^ |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Dom Mar 02, 2014 4:18 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 16/01/07 20:30
Messaggi: 5073
Residenza: Padova
|
|
Noi! ha scritto: |
Chitarre taglienti
|
Questo è come Cirino Pomicino, immortale... |
_________________ 1500-3000: segui il nuovo progetto su https://1500-3000.com |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Dom Mar 02, 2014 4:59 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 09/04/10 02:01
Messaggi: 3468
Residenza: Milano
|
|
Noi! ha scritto: |
Filippo Maradei ha scritto: |
Noi! ha scritto: |
Riff circolare
|
Sulla stessa lunghezza d'onda direi giro di basso. Molto meglio linee di basso, per me.
|
Però giro di basso (che a me suona meglio di linea di basso fra l' altro) sarebbe un po' come dire il riff di chitarra, non è uno di quegli aggettivi fantasiosi tipo appunto circolare, che sono una cosa "inventata" e che si ripete con una certa costanza. Sempre sul basso mi viene invece in mente linea di basso/giro di basso IPNOTICO. Che comunque ci sta tantissimo in alcuni casi.
|
No beh aggettivo proprio no direi, però è un'espressione comunissima nelle recensioni, altroché! Poi che sia una precisazione tecnica è evidente, ma mi importa poco. Con la geometria si può giocare quanto si vuole, ma un po' di fantasia per questi bassi, suvvia!!  |
_________________ La verità non esiste, non esiste per il semplice fatto che ci è dato soltanto nel delirio del linguaggio nominare le cose e non conoscerle. [C.B.] |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Dom Mar 02, 2014 5:00 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 09/04/10 02:01
Messaggi: 3468
Residenza: Milano
|
|
luin ha scritto: |
Filippo Maradei ha scritto: |
Sulla stessa lunghezza d'onda direi giro di basso. Molto meglio linee di basso, per me.
|
Vabbè dai, ma giro di basso non è stato inventato da un recensore sotto l'effetto di sostanze lisergiche ( ), è un termine tecnico del musicista. Anzi, direi che c'è pure una differenza: "linea" è tutto quello che fa il basso dall'inizio alla fine della canzone (da un estremo all'altro -> segmento -> linea); "giro" è il riff, una parte che si ripete (in modo circolare -> cerchio -> giro) più volte durante la canzone.
Poi sì, ci sono termini tecnici che fanno ridere (giro di basso mi sembra ok), però è un altro discorso.
EDIT: sono stato preceduto ^^
|
Sì, giusta precisazione  |
_________________ La verità non esiste, non esiste per il semplice fatto che ci è dato soltanto nel delirio del linguaggio nominare le cose e non conoscerle. [C.B.] |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Dom Mar 02, 2014 5:19 pm
|
|
|
Musicofilo
Registrato: 27/04/09 11:20
Messaggi: 595
Residenza: From P to P, from T to T
|
|
Noi! ha scritto: |
Riff circolare
|
E allora ditelo che leggete le mie recensioni prima di aprire questo thread  |
_________________ "I demoni interiori non si vincono, sarebbe come vincere contro se stessi." anonimo pugliese |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Dom Mar 02, 2014 7:02 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 05/04/07 12:52
Messaggi: 3075
Residenza: Aosta
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Dom Mar 02, 2014 7:31 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 09/04/10 02:01
Messaggi: 3468
Residenza: Milano
|
|
Cas ha scritto: |
Urgenza espressiva lo trovo ficcante, un termine al fulmicotone.
E ho detto tutto.
|
Minchia è vero, ficcante me l'ero scordato. Roba da porn-movie di serie b  |
_________________ La verità non esiste, non esiste per il semplice fatto che ci è dato soltanto nel delirio del linguaggio nominare le cose e non conoscerle. [C.B.] |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Lun Mar 03, 2014 2:41 pm
|
|
|
Musicofilo
Registrato: 23/11/09 22:21
Messaggi: 565
|
|
•"Invecchiato male": la madre di tutte le fesserie recensoree.
•"Superato": potrebbe sembrare la stessa cosa del precedente, ma ha una sfumatura diversa, più di natura tecnologica. Non a caso si usa spesso per cellulari, smartphone, notebook, TV, elettrodomestici... già con le automobili inizia a perdere di significato, perché magari uno è appassionato di auto d’epoca e stigrancazzi se sono modelli superati. Ovviamente in ambito musicale non ha alcun senso, della serie “se ti stavi zitto mi eri più utile”.
•“Tamarro”: usatissimo dagli hipster snob, quelli che dicono “tamarro” ogni volta che sentono una chitarra col gain oltre il “livello ninna nanna”, o un chitarrista in grado di suonare più di 4 note di fila senza incasinarsi le dita, o magari un batterista che colpisce i tamburi con una forza leggermente superiore a quella di un bimbo di 18 mesi.
Praticamente per tale gente il 99% del rock è tamarro per sua stessa natura, spesso con derive “pacchiane” se non proprio di “cattivo gusto”. Dico io, non si fa prima a dire “a me il rock fa schifo”? Comunque, in genere quando vedo scritto “tamarro”, smetto subito di leggere e corro immediatamente a comprare il disco in questione, ormai so per esperienza che quasi certamente si tratta di un bel disco.
•“Sperimentale”: da un certo punto di vista l’opposto di tamarro. Anche qui ormai vado sul sicuro, ma al contrario, nel senso che appena vedo scritto “sperimentale” è altamente probabile che si tratti di una cagata pazzesca. Uno di quei noiosissimi dischi pacco, dove non si capisce una mazza dall’inizio alla fine.
In genere chi li ascolta lo fa per dimostrare una sua presunta superiorità culturale e intellettuale. Bah… secondo me l’unico risultato che ottiene è quello di farsi scoppiare le palle, ma d’altra parte ognuno con le sue palle ci fa ciò che vuole.
•“Minaccioso”: son so voi, ma io personalmente non sono mai stato minacciato da nessun disco. Anche se una volta un tale mise un disco in dialetto barese che a un certo punto faceva “se t’avvuant ti spezz le corn!” però boh, non credo ce l’avesse proprio con me.
•“Pericoloso”: parente stretto del precedente, ma qui le cose si fanno già più serie perché si passa dalle parole ai fatti. Entrambi, chissà perché, si trovano spesso associati ai dischi degli Stooges. Sinceramente io non so proprio cosa ci possa essere di “pericoloso” in un disco… certo magari se uno te lo lancia in testa… ma a quel punto un comunissimo piatto di porcellana è ben più pericoloso di qualsiasi disco degli Stooges, no?
•“Bollito”: perché proprio “bollito” e non stufato, fritto, alla brace, al forno? Non capisco perché escludere a priori le altre tipologie di cottura. Trovo che questa “discriminazione culinaria” sia intollerabile. Fosse per me a chi usa tali aggettivi gli chiuderei un’ala della casa per almeno due turni.
•“Profetico”: spesso chi lo usa gli attribuisce una connotazione positiva. La realtà è ben diversa, si tratta quasi sempre di album bruttissimi che, sciaguratamente, vengono presi a modello per fare dischi persino più brutti.
•“Privo di contenuti”: questo è un po’ un jolly, una formula magica. Praticamente ogni volta che un disco non ti piace, ma non sai spiegare il perché, puoi sempre usare il classico “privo di contenuti” che tanto qualcuno ci casca sempre. Magari se ci aggiungi anche “privo di coloranti” e “privo di conservanti” è anche megio.
Ad ogni modo, è una delle espressioni più utilizzate dagli studenti/laureati in Scienze della Comunicazione, e questo è più che sufficiente per declassare tale forma lessicale al livello di supercazzola.
•E poi tutta una serie di nomi di generi e sottogeneri musicali, tipo “shoegaze”, “new romantic”, “math rock”, “baroque pop”.
Premetto che non ho nessunissima idea di che tipo di musica si tratti, so solo che quando mi imbatto in queste parole divento immediatamente sospettoso e diffidente, quindi esco dal sito in questione e faccio pure una bella scansione antivirus che non si sa mai… |
_________________ https://www.youtube.com/watch?v=VNY7bCPof4A |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Lun Mar 03, 2014 3:12 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 05/04/07 12:52
Messaggi: 3075
Residenza: Aosta
|
|
PetoMan 2.0 evolution ha scritto: |
•E poi tutta una serie di nomi di generi e sottogeneri musicali, tipo “shoegaze”, “new romantic”, “math rock”, “baroque pop”.
Premetto che non ho nessunissima idea di che tipo di musica si tratti, so solo che quando mi imbatto in queste parole divento immediatamente sospettoso e diffidente, quindi esco dal sito in questione e faccio pure una bella scansione antivirus che non si sa mai…
|
cioè praticamente non ti piace la musica  |
_________________ Un bel disco è un bel disco
https://www.lerudita.it/shop/aosta-city-blues/
https://rateyourmusic.com/~cas87
http://www.addendablog.com/ |
|
|
|
|
 |
|