Autore |
Messaggio |
< Musica ~ I MIEI NUMERI UNO! |
|
Inviato:
Mer Dic 22, 2021 1:33 am
|
|
|
Musicomane
Registrato: 10/08/11 19:48
Messaggi: 815
Residenza: Profondo Sud
|
|
Musica del tutto personale, quella degli Amazing Blondel, che si discosta completamente da quella dei gruppi a loro contemporanei: si tratta di un folk pulito, soffice, indiscutibilmente inglese, con forti influenze barocche e rinascimentali, colto e per niente popolare.
Gli strumenti usati non possono che essere perfettamente adeguati alla musica (ed altrettanto inusuali per l'epoca): oboe, liuto, ocarina, cornamusa, harmonium, cromorni e dulcimer, oltre alle immancabili chitarre a 6 ed a 12 corde.
Atmosfere magiche quelle che riescono a creare e talmente fuori dal tempo da renderle assolutamente attuali e interessanti ancora oggi.
Forse proprio a causa della loro particolarità e del fatto che strumenti tanto particolari davano ad ogni brano connotati simili e caratteristici da risultare monotoni al grande pubblico ... in tal senso il successo di vendita degli Amazing Blondel è stato limitato ad un breve periodo degli anni '70, anche se sono rimasti attivi e richiesti fino a tempi recenti.
La loro breve storia sugli scaffali dei negozi di dischi, però, non compromette assolutamente l'importanza che hanno avuto nel tracciare la strada del rock progressivo.
Inghilterra 1969: la formazione originale degli Amazing Blondel vede solo due componenti, John David Gladwin e Terence Alan Wilcott che, conosciutisi tra i banchi di scuola, avevano già suonato con vari gruppi rock.
Il duo diventa ben presto un trio con l'arrivo di Edward Baird, anch'egli polistrumentista con una forte passione per la musica folk inglese.
Ed in tre è molto più facile dividersi la notevole mole di strumenti (più di 40 durante i loro concerti!!!) che quel particolare tipo di musica richiedeva.
La trafila per arrivare al successo è breve per il gruppo, grazie anche al fatto che nel mondo musicale erano ben introdotti singolarmente.
Iniziano facendo da supporto ai concerti dei Fairport Convention, Free, Traffic, Procol Harum e l'uscita del primo disco è immediata con l'album Amazing Blondel del 1970.
Nel 1972 diventa inevitabile la defezione di John David Gladwin ed il trio ridiventa un duo che continuerà ad incidere fino al 1976, chiudendo il periodo di produzione con l'album Bad Dreams.
Nonostante tutto i concerti dal vivo si susseguono in tutto il mondo, dalla Scandinavia all'America, inframezzati da frequenti apparizioni televisive.
Poi una sosta lunga trent'anni ed il ritorno, a ranghi completi, nel 1997 con l'album Restoration ... la musica e lo stile non cambiano e i gli appassionati accolgono con entusiasmo il ritorno degli Amazing.
Sicuramente l'opera più rappresentativa è Fantasia Lindum (1971), un concept imperniato sui rapporti tra l'uomo con i suoi simili, con Dio e con la natura ... il momento più alto e memorabile rimane la lunghissima suite omonima di 20 minuti e 13 secondi di durata in linea con le caratteristiche temporali e strumentali che doveva avere una suite di tutto rispetto.
... https://youtu.be/7aScuyS3ML0?list=PLL2Yb9hP0PwMlSSIr3xxKVSqK0agxW9Bw
Fantasia Lindum
Written-By – John David Gladwin
(c) 1971
A1 Prelude And Theme
A2 Song "Swifts, Swains And Leafy Lanes"
A3 Dance "Jig Upon Jig"
A4 Theme (Lutes And Recorder)
A5 Dance Galliard "God Must Doubt"
A6 Song "Lincolnshire Lullaby"
A7 Dance "Basse Danse"
A8 Theme (Lute Duet)
A9 Dance "Quatre Bras Pavan"
A10 Song "Celestial Light" (For Lincoln Cathedral)
A11 Dance "Coranto"
A12 Theme (Lutes And Recorders)
A13 End
... https://youtu.be/p6Q5Cgq2oP4?list=PL8a8cutYP7fp-IFH-HpbCsdE6kl0xlOik
England
Studio Album-released in 1972
Songs / Tracks Listing
- The Paintings (Three Pastoral Settings For Voices, Flute, Guitars And Orchestra):
1. Seascape (6:13)
2. Landscape (7:39)
3. Afterglow (3:40)
4. A Spring Air (3:41)
5. Cantus Firmus To Counterpoint (3:21)
6. Sinfonia For Guitar And Strings (3:11) (from the suite 'For My Ladys Delight')
7. Dolor Dulcis (Sweet Sorrow) (3:25)
8. Lament To The Earl Of Battesford Beck (3:11)
... https://youtu.be/zeYUHWG7NGk?list=PLL2Yb9hP0PwOI2J6JOQbmP-tx8Z9NnA-E
Evensong
Studio Album-released in 1970
Songs / Tracks Listing
1. Pavan (3:19)
2. St. Crispin's Day (2:19)
3. Spring Season (3:39)
4. Willowood (3:24)
5. Evensong (3:10)
6. Queen of Scots (1:39)
7. Ploughman (3:06)
8. Old Moot Hall (2:41)
9. Lady Marion's Galliard (3:41)
10. Under the Greenwood Tree (3:15)
11. Anthem (2:53)
... https://youtu.be/pMhD9OfpjHA?list=OLAK5uy_kClBCEF_85inrp8HsweJEBdGEvPDWlbzI
Restoration
(c) 1997
Tracklist
1 Benedictus es Domine
2 Praeludium in D
3 Highwayman
4 Fugue
5 Cawdor and Widdershins
6 Aubaird
7 Love lies Bleeding
8 Edagio
9 Sir John in love again
10 Interlude
11 Road to Sedgemoor
12 Cawdor revisited
P.S. ... il folk inglese è un genere appassionante, non scoraggiatevi se dopo i primi ascolti non si arriva all'estasi ... magari aspettate il meteo adatto (brume invernali, nebbie, pioggia sui vetri, il vento freddo che agita le cime degli alberi, la neve è il massimo ...) e sistematevi davanti ad un caminetto acceso con un bicchiere di vino novello meglio se in compagnia etero, il resto verrà da sé!
... in mancanza del vino novello va bene anche uno stravecchio, se non c'è la compagnia etero è preferibile quella di un fedele cane dai tratti aristocratici che sonnecchia ai vostri piedi ... evitare gli amici che, dopo aver sorseggiato il vostro vino, finirebbero per sminuire la soavità dell'atmosfera creata dal Blondel di turno e romperebbero inevitabilmente i maroni di qualsiasi misura e consistenza.
Se volete invece evitare qualsiasi complicazione di vita o interferenza, concedetevi un ascolto del vostro Amazing preferito in una cattedrale gotica, in perfetta solitudine e in orario desueto ... si raccomandano delle buone cuffiette.
... https://youtu.be/H0pddQEVTzc ...
Chi vuol esser lieto sia, di doman non c'è certezza ...
https://youtu.be/HI3vZyRWJP4 ...
https://youtu.be/2BX1-aH2UcU?list=OLAK5uy_kH7anZlXfFZSBK6VyWzba31BPdP-tsP2c ...
https://youtu.be/BVPgCs9dS2c ...
https://youtu.be/CYRWJpBINM4?list=OLAK5uy_miL2ryfquIjf8BhFUjrvCbFWMRV1zzvfk ...  |
_________________ ... è bianco e che bianco!
https://youtu.be/0QTB0n3f_kg |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Ven Dic 24, 2021 4:14 pm
|
|
|
Music Guru
Registrato: 15/11/12 21:37
Messaggi: 1763
|
|
mitico ciao 2001, cosa hai riportato in vita!
auguri mitica iena!! |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Mar Dic 28, 2021 11:47 am
|
|
|
Musicomane
Registrato: 10/08/11 19:48
Messaggi: 815
Residenza: Profondo Sud
|
|
... https://youtu.be/kgNI76MjEYI?list=OLAK5uy_l6rSdh3g5iov-GQokbjN7Cu6B8-qOtRlU
PAUL SIMON & ART GARFUNKEL
... https://youtu.be/5JVPdb6Urhw?list=PLcEOcG701ypJURKeCo9FFLuMEAyUS9eKk
... https://youtu.be/bjkPQYWNTlg?list=PLL-NbN8uTOiitYaDdzabbfJLMMB4wAvCe
... https://youtu.be/-Jj4s9I-53g?list=PLBkPWPmDlcDF0YZUOuUBdje2ULzrDXeig
... https://youtu.be/4G-YQA_bsOU?list=OLAK5uy_lF6Ssr_qLb3dnu-dBKTweziKkr72nuLH8
... https://youtu.be/ma6ManVDCHA?list=PLBPPi-iI4Kj-L6IMnZc4M-aumhdyf1QKN
... https://youtu.be/1CAlRaLHINw?list=PLiN-7mukU_RGs6EIvLhRff-PVLG25otOV
BIOGRAFIA
PAUL SIMON & ART GARFUNKEL
Simon and Garfunkel sono stati un popolare duo di musica pop-rock e folk statunitense, costituito da Paul Simon e Art Garfunkel. Si conobbero alla scuola superiore nel 1957 dove formarono il gruppo Tom and Jerry. Il loro primo "piccolo" successo arrivò con la poco conosciuta Hey Schoolgirl. Con il nome di "Simon and Garfunkel," nel 1965, si fecero conoscere al grande pubblico con Sounds of Silence. Sono fra i più famosi artisti musicali degli anni sessanta.
Alcune delle loro canzoni, colonna sonora del film "Il laureato" con Dustin Hoffman (The Sound of Silence, The Boxer, Mrs. Robinson, Bridge over Troubled Water) sono veri e propri classici della musica leggera di tutti i tempi. Hanno ricevuto innumerevoli premi Grammy e sono citati nella Rock and Roll Hall of Fame.
Storia del duo
Le origini
Entrambi di famiglia ebraica, in quanto gli antenati erano immigrati, Paul Simon e Arthur Garfunkel vivono da bambini a pochi isolati l'uno dall'altro a Forest Hills, una zona residenziale nella periferia di New York, e frequentano la stessa scuola elementare. La loro prima esibizione in pubblico si può far risalire appunto quell'epoca, quando in una recita scolastica interpretano rispettivamente il ruolo del Bianconiglio e dello Stregatto in Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll. Arrivati alla Forest Hills High School di New York, i due compagni di scuola iniziano a suonare insieme come "Tom and Jerry" (come il celebre cartone animato), con gli pseudonimi Jerry Landis (Simon) e Tom Graph (Garfunkel). Ispirandosi dichiaratamente allo stile degli Everly Brothers, nel 1957 cominciano a scrivere brani originali e incidono la loro prima canzone, Hey, Schoolgirl per Sid Prosen dell'etichetta Big Records. Il singolo viene pubblicato sia come 45 giri che come 78 giri (il lato B era Dancin' Wild) e vende circa 100000 copie, raggiungendo la posizione 49 nelle classifiche di Billboard.
Con questo brano partecipano al festival American Bandstand, suonando subito dopo Great Balls of Fire di Jerry Lee Lewis.
Tom and Jerry incidono altri singoli e, nel periodo tra il 1958 e il 1964 tentano altre strade nel mondo musicale (Simon incide sotto gli pseudonimi di Jerry Landis, True Taylor, Tico & The Triumphs e Paul Kane, Garfunkel come Artie Garr), ma non riescono a ripetere il successo del primo disco. Simon si iscrive al Queens College di New York e Garfunkel alla Columbia University.
Nel 1963 Simon torna alla ribalta sulla scena folk, suonando con Bob Dylan e poi con Carole King. Sempre in quel periodo fa ascoltare a Garfunkel alcune sue canzoni folk: Sparrow, Bleecker Street e He Was My Brother.
Nel 1964 la Columbia Records pubblica il primo album di "Simon & Garfunkel", Wednesday Morning, 3 A.M. che include cinque brani originali, fra cui i tre già menzionati. He Was My Brother viene dedicato ad Andrew Goodman, amico di entrambi e compagno di classe di Simon al Queens College; Goodman fu uno dei tre attivisti per i diritti civili assassinati a Neshoba County il 21 giugno 1964.
Il ritorno del duo
Sulla scorta dell'inaspettato successo di Sound of Silence, Simon torna negli Stati Uniti e il duo si ricompone. La nuova collaborazione dà vita a una sequenza di celebri album. I testi di Simon, profondi e immaginifici, sono spesso alleggeriti da una costante vena ironica.
Il 17 gennaio 1966 Simon & Garfunkel pubblicano l'album Sounds of Silence, che raggiunge la posizione 21 nelle classifiche; anche Wednesday Morning, 3 A.M. viene ristampato e questa volta raggiunge la posizione 30. Sounds of Silence include anche alcuni brani tratti da The Paul Simon Song Book, rielaborati con strumenti elettrici: I Am A Rock, Leaves That Are Green, April Come She Will e Kathy's Song.
Il duo compone altri singoli di successo, fra cui Scarborough Fair (basato su una ballata tradizionale inglese arricchita con una contromelodia originale e con un testo antimilitarista) e Homeward Bound (brano autobiografico sulla vita di Simon in tour in Inghilterra nel 1965).
Altri brani di The Paul Simon Song Book verranno poi inclusi nell'album del 1966 Parsley, Sage, Rosemary and Thyme.
Nel 1967, Simon e Garfunkel scrivono la colonna sonora del film Il laureato di Mike Nichols (con la celeberrima Mrs. Robinson), con la quale Simon vince il Grammy per la migliore colonna sonora originale.
Nel marzo 1968 viene pubblicato Bookends, anch'esso subito in testa alla top ten. I testi di questo album affrontano per la prima volta temi complessi quali la vecchiaia e la perdita. Vi si trovano, tra le altre, ancora Mrs. Robinson (che questa volta salta al primo posto in classifica come singolo, e vince il Grammy nel 1969) e la celebre America (di cui anche gli Yes hanno proposto una famosa cover).
Seconda separazione
Nel 1969, Garfunkel aveva iniziato a lavorare come attore. Simon inizia a sentirsi frustrato dai troppi impegni dell'altro e il rapporto fra i due finisce per deteriorarsi. Gli ultimi concerti del tour del 1969 includono le celebri performance alla Miami University di Oxford (Ohio) (11 novembre) e a Carbondale (Illinois), di cui si ritiene esistano numerose registrazioni bootleg. Filmati di questi concerti furono mostrati nel controverso speciale televisivo Songs of America, che gli sponsor TV rifiutarono di sostenere a causa delle posizioni fortemente contrarie alla guerra nel Vietnam prese da Simon e Garfunkel.
L'album finale del duo, Bridge Over Troubled Water, viene pubblicato il 26 gennaio 1970. Il singolo con la title track diventa uno dei 45 giri più venduti di tutto il decennio. Sull'album compaiono altri brani celeberrimi, come The Boxer e El Condor Pasa. Sia l'album che il singolo omonimo ricevono nel 1971 un ricco bottino di Grammy (per il miglior album, miglior singolo, disco meglio prodotto, migliore canzone contemporanea, migliore arrangiamento e così via).
Il duo si scioglie quindi nuovamente, e la casa discografica fa uscire la compilation Greatest Hits, che nel 1972 registra un enorme successo commerciale.
Simon prosegue con una carriera solista di grande successo, grazie ad album come There Goes Rhymin' Simon (1973), Still Crazy After All These Years (1975), Hearts And Bones (1983) e Graceland (1986). Garfunkel prosegue sia come musicista che come attore. Il suo album più apprezzato dalla critica è stato Watermark (1978).
Incontri
Pur non essendosi mai ufficialmente ricostituiti come duo, Simon e Garfunkel si sono talvolta esibiti in concerto assieme. Il primo episodio fu il concerto al Madison Square Garden (1972) a favore del candidato alla presidenza George McGovern. Il 18 ottobre 1975 il duo apparve nella trasmissione della NBC Saturday Night Live, suonando The Boxer e Scarborough Fair. In quella stagione pubblicarono assieme anche un singolo, My Little Town, che come prevedibile entrò nelle top ten (il brano fu poi pubblicato nella discografia solista di entrambi).
Altro episodio celebre fu il maestoso concerto in Central Park (19 settembre 1981), a cui assistettero 400.000 persone circa, e da cui fu ricavato quello che è probabilmente l'album più noto del duo, The Concert In Central Park, che fu pubblicato su CD, VHS, LD e DVD. In seguito al grande successo di questo lavoro, Simon e Garfunkel si esibirono ancora dal vivo in un tour mondiale nel 1982 (Europa e Giappone) e 1982 (Stati Uniti e Canada). Il duo provò anche a realizzare un nuovo album insieme, ma alla fine Simon decise di cancellare la voce di Garfunkel dai brani e pubblicò il materiale sull'album solista Hearts and Bones. Nel 1990 i due suonarono ancora insieme alla cerimonia per la loro iscrizione nella Rock and Roll Hall of Fame. Nel 1993 tennero 21 concerti a New York. Nello stesso anno tennero anche alcuni concerti per beneficenza, come il Bridge School Concerts.
Nel 2002, la Columbia pubblicò un live inedito di Simon & Garfunkel, col titolo Live In New York City, 1967, registrato alla Philharmonic Hall il 22 gennaio 1967. L'anno successivo, il duo si riunì ancora per suonare The Sound Of Silence all'apertura della cerimonia dei Grammy Awards, dopo aver ricevuto il Grammy Lifetime Achievement Award (il premio Grammy alla carriera). Nel 2003, Simon e Garfunkel iniziarono un altro tour degli Stati Uniti (con una data anche a Toronto), con il titolo "Old Friends". Al tour parteciparono come ospiti anche gli Everly Brothers. Il successo di "Old Friends" portò il duo a replicare con altri 25 concerti nel 2004, con un gran finale al Telecomcerto in Via dei Fori imperiali di fronte al Colosseo di Roma, di fronte a un pubblico forse più numeroso di quello del Central Park. Stime non ufficiali parlano di circa cinque-seicentomila persone.
Discografia
Studio
* Wednesday Morning, 3 A.M. (1964)
* Sounds of Silence (1966)
* Parsley, Sage, Rosemary and Thyme (1966)
* Bookends (1968)
* Bridge Over Troubled Water (1970)
Live
* The Concert in Central Park (1982)
* Live from New York City, 1967 (2002)
* Old Friends: Live on Stage (2004)
* Live 1969 (2008)
Raccolte
* Simon and Garfunkel's Greatest Hits (1972)
* Collected Works (1990)
* Old Friends (1997)
* The best of Simon and Garfunkel (1999)
* The Columbia Studio Recordings 1964-1970 (2001)
* The Essential Simon and Garfunkel (2004)
Colonne sonore
* The Graduate (Il laureato; 1968)
... https://youtu.be/FTt1Pj8lOwY?list=PLXRKTcRs-Xs7bBt1z_9IZFu_Wh4fk00mV
... https://youtu.be/lL3cp_QJEfs?list=OLAK5uy_kidAmTRI71exR08pTuy_8NIu8tzF9iZHA ...
BONUS
... ... https://youtu.be/92zTBaMuVPQ?list=PLF0B8E08A26922C98
... https://youtu.be/5FJaoRLpf7M ... https://youtu.be/Cz5EIGqDjmA?list=PLjwEU7YUghlXwV_fQiFM4SM9BXMCId1aZ
... https://youtu.be/mHf7ezgwryk ... https://youtu.be/xLQphyy4YNw
... ... https://youtu.be/uEsoqrQ3ngA ...
... e vissero felici e contenti perchè stretta è la foglia e larga la via! |
_________________ ... è bianco e che bianco!
https://youtu.be/0QTB0n3f_kg |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Gio Gen 06, 2022 10:42 pm
|
|
|
Musicomane
Registrato: 10/08/11 19:48
Messaggi: 815
Residenza: Profondo Sud
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Gio Gen 20, 2022 3:48 pm
|
|
|
Musicomane
Registrato: 10/08/11 19:48
Messaggi: 815
Residenza: Profondo Sud
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Ven Apr 15, 2022 4:17 pm
|
|
|
Musicomane
Registrato: 10/08/11 19:48
Messaggi: 815
Residenza: Profondo Sud
|
|
ANTEPRIMA JETHRO TULL
NUMERI UNO + UNO
.... https://youtu.be/YpT6_wfVtaM.m ...
... https://youtu.be/qvEoQ77M-Js ...
Jethro Tull,Teatro Tenda, Roma May 2,1982
Duration: 43:15 min
Line-Up:
Ian Anderson
Martin Barre
Dave Pegg
Peter Vettese
Gerry Conway
Track-list:
Seal Driver
Songs From The Wood
Watching Me, Watching You
Pibroch/Black Satin Dancer
Beastie
Too Old To Rock N Roll
Cross-Eyed Mary
Minstrel In The Gallery
Locomotive Breath
Black Sunday Instrumental
Cheerio
... https://youtu.be/XCLz1kWZOSE ...
BIOGRAFIA UFFICIALE DEI JETHRO TULL
Negli ultimi mesi del 1967, quattro capelloni di belle speranze si ritrovarono a Luton, cittadina del Bedfordshire, nel sud dell'Inghilterra. I talenti genuini e ben poco accademici di Ian Anderson, Mick Abrahams, Glenn Cornick e Clive Bunker timidamente si unirono per dar vita alla formazione originale dei Jethro Tull.
Il gruppo riuscì a guadagnarsi un posto fisso al famoso Marquee club di Londra, ma solo dopo alcune false partenze con altri nomi ("Navy Blue", "Ian Henderson's Bag 'o Blues", Jethro Toe" e il suicida "Candy Coloured Rain").
Già nel marzo del 1968 i Tull si erano costruiti un seguito come volto nuovo nella scena musicale underground di blues revival. E un giovedì sera finì per esserci la coda fuori dal locale. Dopo le apparizioni a Hyde Park e al Sunbury Jazz and Blues Festival nell'estate del '68, la band ampliò i consensi pubblicando l'album "This Was" che, pur pagando un tributo alla tradizione blues dalla quale proveniva la band, conteneva già accenni di influenze più vaste che sarebbero diventate evidenti dopo l'uscita di Mick Abrahams. Infatti, per diversità musicali e di carattere, il chitarrista fondatore Abrahams se ne andò e i Tull si imbarcarono, che l'allora incerto rimpiazzo di Martin Barre, nella registrazione della pietra miliare "Stand Up" all'inizio del 1969. Fortunatamente il nuovo disco si dimostrò un successo colossale e aprì nuove opportunità in Europa e negli Stati Uniti. Le influenze classiche, jazz, folk ed etniche su Ian Anderson resero quel disco eclettico un punto fermo per la storia iniziale del gruppo, che raggiunse il primo posto nelle classifiche inglesi.
I Tull, inizialmente oscurati dai Led Zeppelin e altri big, iniziarono un'ascesa esplosiva ai piani alti dello star system americano, che culminò nei tre anni successivi con le copertine su Time e Rolling Stone, cinque serate al Forum di Los Angeles e tre al Madison Square Garden di New York.
Alcuni singoli di successo incrementarono la popolarità nei primi tempi; tra questi, "Living in the Past", scritta durante il primo tour in USA nel 1969 servì a tenere alto il nome anche a casa, in Inghilterra.
Comunque erano gli album nel loro complesso a dare forza alla crescita dei Jethro Tull dal momento che non si limtavano ad un pezzo forte, ma contenevano parecchi classici che venivano suonati regolarmente nelle radio tenendo alta l'attenzione sulla band tra i concerti e le nuove incisioni.
"Aqualung" e i cosiddetti concept album "Thick as a Brick" e "A Passion Play" confermarono l'etichetta progressive rock che comprendeva altre accezioni quali "Art-rock", "Blues-rock", "Folk-rock" e "Hard-rock" a seconda delle reazioni personali dei critici al pensiero musicale spesso complesso del flautista e cantante Ian Anderson.
Primo gruppo rock dai tempi dei Beatles a suonare allo Shea Stadium di New York, i Tull conquistarono il trono delle performance dal vivo nel Nord America. Howard Stern imparò diligentemente le parole di Aqualung. Elton John si riconquistò il primato di aver suonato di fronte al maggior numero di persone nelle città americane e Bill Clinton saggiamente scelse il saxofono al posto del flauto.
Con due album al numero uno negli Stati Uniti e successi nelle classifiche di tutto il mondo, il gruppo si stacco progressivamente dal lato più commerciale delle incisioni e dei tour. Nel corso degli anni '70, '80 e '90 fino al nuovo millennio, i loro album e concerti hanno dimostrato ad ogni latitudine la perdurante credibilità artistica di un complesso sempre capace di rinnovarsi.
La popolarità del gruppo ha raggiunto paesi dove la musica rock non era stata ancora promossa e la leggenda dei Jethro Tull ha preso piede da Buenos Aires fino a Budapest; e alla fine i fans sono stati ricambiati con concerti in luoghi dove altri gruppi avevano paura a suonare, o semplicemente non erano interessati a farlo.
Il batterista Doane Perry e, successivamente, il tastierista Andy Giddings e il bassista Jonathan Noyce hanno portato i loro importanti personali contributi musicali alla band unendosi all'imprescindibile chitarrista Martin Barre che, come lo stesso Anderson, ha garantito la continuità e l'eredità artistica dei primi anni.
Con vendite di oltre 60 milioni di album e più di 2500 concerti in 40 paesi, la band continua a registrare e suonare dal vivo, suonando in media circa 100 concerti per 300mila persone ogni anno. All'inizio del 2002 i Jethro Tull hanno pubblicato il loro primo Dvd con materiale dal vivo, seguito dal relativo cd live, anch'esso intitolato "Living with the Past".
Senza dubbio centinaia di migliaia di fans di tutte le età si emozioneranno ancora al trillo del flauto e si contorceranno alle pennate della chitarra di Martin. I critici rimugineranno e alla radio diranno: "Chi? Credevo avessero smesso anni fa per darsi alla piscicoltura". Ma che ne sanno? Beh, andateglielo a dire...
Rodney Quill, March 2002 - Translation, Aldo Tagliaferro,
EXTRA
... https://youtu.be/X15PsqN0DHc ... + https://youtu.be/k67ve7OHwLw?list=PLL44kuYYS8ynt5tVMXxm89bbmzl6WK4rs
IAN ANDERSON
... https://youtu.be/NOZfdqzagEY ...
... https://youtu.be/TchQCscdvEA?list=OLAK5uy_kPbKv61AMtAT7-iMmWni7iqWuRs04SrZw ...
Il primo concerto di Tull fu al Marquee Club di Londra nel 1968. Il personaggio teatrale con gli occhi da insetto di Ian attirò rapidamente l'attenzione. Tuttavia, il suonare il flauto con una gamba sola non era pianificato.
"Suonavo l'armonica su una gamba e il flauto su due, ma dopo che un recensore ha scritto che suonavo il flauto su una gamba, ho iniziato diligentemente a farlo e si è bloccato", ridacchia.
... https://youtu.be/f2881kkD460 ... + https://youtu.be/VfFs7rRI_7o ...
... https://youtu.be/YVogNzFlseU ... THE END! |
_________________ ... è bianco e che bianco!
https://youtu.be/0QTB0n3f_kg |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Ven Mag 27, 2022 12:05 am
|
|
|
Musicomane
Registrato: 10/08/11 19:48
Messaggi: 815
Residenza: Profondo Sud
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Sab Set 24, 2022 12:17 pm
|
|
|
Musicomane
Registrato: 10/08/11 19:48
Messaggi: 815
Residenza: Profondo Sud
|
|
MINI BIO
Dylan, Bob
Poesia e musica per cantare la pace
Il cantautore Bob Dylan viene considerato il più grande esponente della canzone folk statunitense della seconda metà del Novecento. Ma rappresenta anche una figura decisiva nello sviluppo del rock e della cultura americana, per la sua opera di diffusione di messaggi pacifisti e in sostegno della causa dei diritti umani
IL CANTORE DEGLI ANNI SESSANTA
Bob Dylan (il cui vero nome è Robert Allen Zimmermann) nasce nel 1941 a Duluth in Minnesota da una famiglia di origini ebraiche. Il giovane Bob sviluppa un'autentica passione per la musica rurale americana, country e blues, e per il nascente rock'n'roll. Studente universitario a Minneapolis, per esibirsi nei locali folk e rock cittadini sceglie il nome di Bob Dylan mutuandolo, si dice, da quello del poeta Dylan Thomas (fatto però in seguito smentito). Attratto dai fermenti culturali della New York di inizio anni Sessanta, vi si trasferisce sulle orme del suo idolo Woody Guthrie, il maggiore interprete della canzone folk di protesta tra gli anni Trenta e Cinquanta.
La fama che si crea attorno al giovane Bob al Greenwich Village lo porta a registrare nel 1961 l'album Bob Dylan, che ancora lo vede legato alla tradizione popolare di cui ripropone alcuni classici. L'anno successivo, tuttavia, mette a fuoco le proprie ambizioni di cantautore e pubblica quello che viene considerato il suo capolavoro, The Freewheelin' Bob Dylan (1963). L'album contiene brani divenuti veri e propri inni generazionali, come Blowin' in the wind, Masters of war, A hard rain's a-gonna fall, fortemente influenzati dalla tensione politica e sociale scatenata dalla guerra fredda e dal conflitto del Vietnam.
Sono anni d'oro per il cantautore, che nel 1963 dà alle stampe The times they are a-changin', culmine della popolarità negli ambienti progressisti americani. La solidarietà e la comunanza di valori con la cantautrice e attivista Joan Baez sottolineano l'impegno per la causa dei diritti civili.
DALLA PROTESTA POLITICA ALLA RICERCA POETICA
Poco tempo dopo, per fuggire l'etichetta di cantautore politico, compone Another side of Bob Dylan (1964), dove l'approccio si fa più letterario e ricco di metafore, e Bringing it all back home (1965), in cui prende le distanze dal passato folk a favore di scelte più orientate verso il rock elettrico.
Poesia ricca di humor e uno sguardo trasognato e talvolta surreale, accompagnati da una nuova consapevolezza rock'n'roll caratterizzano sia Highway 61 revisited (1965), trainato da uno dei singoli di maggiore successo di Dylan, Like a rolling stone, sia il seguente Blonde on blonde (1966), primo doppio album della storia del rock.
In seguito all'incidente stradale che nel 1966 mette a rischio la sua vita, Dylan abbraccia una visione più spirituale, come rivela John Wesley Harding (1967), influenzato dalle Sacre Scritture. L'album country Nashville skyline (1969) chiude il decennio della sua gloria e ne apre uno dove la sua produzione a detta dei critici si fa altalenante. Self portrait (1970) delude, New morning (1970) segna il ritorno del musicista a una dimensione più country rock, Planet waves lo vede cimentarsi con atmosfere più raccolte, e Blood on the tracks (1974) lo riporta ai vertici della sua 'conversione elettrica'. Segue quindi Desire (1976), trainato da Hurricane, una canzone di protesta sul caso del pugile di colore Rubin 'Hurricane' Carter ingiustamente accusato di un omicidio.
LA SVOLTA SPIRITUALE E IL MESSAGGIO
Dopo un'intensa attività dal vivo, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, si assiste alla sua conversione alla religione dei Cristiani rinati, parentesi spirituale testimoniata da una manciata di album e poi contraddetta dall'uscita del significativo Infidels (1983).
Gli anni Ottanta e Novanta vedono poi Dylan attraversare il momento del riflusso culturale mantenendo un livello qualitativo importante, come dimostrano Oh Mercy (1989), World gone wrong (1993), Time out of mind (1997), Love and theft (2001).
In conclusione, Bob Dylan, inizialmente portavoce delle esigenze di una generazione di fine anni anni Sessanta, ha saputo emanciparsi dai limiti della canzone di protesta per creare un nuovo linguaggio denso di riferimenti letterari, riportando il verso poetico al centro dell'attenzione del grande pubblico e confermandosi come uno dei più grandi narratori del Novecento.
|
_________________ ... è bianco e che bianco!
https://youtu.be/0QTB0n3f_kg |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Lun Ott 17, 2022 10:41 am
|
|
|
Musicomane
Registrato: 10/08/11 19:48
Messaggi: 815
Residenza: Profondo Sud
|
|
|
|
|
 |
|
|
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora |
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|