Autore |
Messaggio |
< Musica ~ Cosa stai ascoltando ? |
|
Inviato:
Gio Ago 06, 2020 9:38 am
|
|
|
Utente Junior
Registrato: 21/07/16 08:25
Messaggi: 41
|
|
zagor ha scritto: |
e chi se la scorda?
|
Spettacolo  |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Sab Ago 08, 2020 1:42 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 05/04/07 12:52
Messaggi: 3066
Residenza: Aosta
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Gio Set 10, 2020 2:55 pm
|
|
|
Utente Junior
Registrato: 25/06/13 18:20
Messaggi: 29
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Gio Set 10, 2020 2:57 pm
|
|
|
Utente Junior
Registrato: 25/06/13 18:20
Messaggi: 29
|
|
Cas ha scritto: |
Tom Misch & Yussef Dayes - What Kinda Music
Non male. Soul, r&b, funk e jazz. Bel mischione.
|
Non male , è un buon disco questo qui. |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Dom Set 13, 2020 6:50 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 05/04/07 12:52
Messaggi: 3066
Residenza: Aosta
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Ven Set 18, 2020 9:08 am
|
|
|
Utente Senior
Registrato: 09/01/14 20:25
Messaggi: 77
|
|
Quando il folk vira verso altri lidi per me ancor più piacevoli e intriganti.
Shelagh McDonald - Let no man steal your thyme (comprende l'Album del 1970, Stargazer del 1971 + altro materiale)
Sul primo album, Interessante la line-up, che vede la presenza, tra gli altri, della splendida chitarra di Keith Christmas, della batteria di Gerry Conway, delle tastiere di Keih Tippett (buonanima) e gli arrangiamenti di Robert Kirby.
Sul secondo album, ancora presente la splendida chitarra di Keith Christmas, la batteria di Dave Mattacks, il basso di Danny Thompson, la chitarra di Richard Thompson e gli arrangiamenti di Robert Kirby.
Keith Christmas - Fable of the wings (1970)
Qui ritroviamo la voce di Shelagh McDonald, la batteria di Gerry Conway e le tastiere di Keih Tippett, particolarmente in vista nel brano d'apertura molto jazzy. |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Mar Set 29, 2020 1:49 pm
|
|
|
Utente Senior
Registrato: 09/01/14 20:25
Messaggi: 77
|
|
Lankum - The livelong day
Ottimo folk rock in chiave moderna.
Preferisco di gran lunga questo disco rispetto all'esordio, le varie componenti del loro linguaggio musicale (psichedelia, Can, Sun Ra, trip hop)
maggiormente a fuoco e indirizzate al meglio. |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Gio Ott 08, 2020 9:19 am
|
|
|
Music God
Registrato: 05/04/07 12:52
Messaggi: 3066
Residenza: Aosta
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Mer Ott 14, 2020 7:11 am
|
|
|
Utente Master
Registrato: 22/02/18 13:15
Messaggi: 287
Residenza: Verona
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Mer Ott 14, 2020 9:46 pm
|
|
|
Music Guru
Registrato: 15/11/12 21:37
Messaggi: 1673
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Gio Ott 15, 2020 9:21 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 08/02/09 19:40
Messaggi: 4671
|
|
Ragazzi ma i primi lavori di Cohen sono ultraterreni, dove caschi. caschi benissimo. Forse l'apogeo della canzone del novecento se concentriamo l'analisi sulla scrittura melodica e sulla qualità delle liriche, Cohen come pochi altri ha veramente imposto un modello, prima di lui e Dylan non esisteva nulla del genere e musica folk/letteratura erano mondi lontani. |
_________________ Qui c'è troppa puzza di Dio. |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Ven Ott 16, 2020 10:01 am
|
|
|
Utente Master
Registrato: 22/02/18 13:15
Messaggi: 287
Residenza: Verona
|
|
Beh, a dire il vero Songs from a Room l'ho sempre trovato fiappetto... pur con i suoi momenti alti (va bè li sapete..) e credo gli darei 6,5. Il primo e il terzo quelli sì bellissimi. |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Ven Ott 16, 2020 10:14 am
|
|
|
Music Guru
Registrato: 15/11/12 21:37
Messaggi: 1673
|
|
FrancescoB ha scritto: |
Ragazzi ma i primi lavori di Cohen sono ultraterreni, dove caschi. caschi benissimo. Forse l'apogeo della canzone del novecento se concentriamo l'analisi sulla scrittura melodica e sulla qualità delle liriche, Cohen come pochi altri ha veramente imposto un modello, prima di lui e Dylan non esisteva nulla del genere e musica folk/letteratura erano mondi lontani.
|
si, forse i francesi prima di lui avevano spianato la strada ( Brassens in particolare) e Cohen stesso attinse da loro, ma nessuno in modo cosi esaustivo e completo come quei due.
"songs from a room" chiaramente sta un gradino sotto il primo e il terzo, per una volta concordo con gennarino ( non con il voto, il suo immancabile 6,5 scaruffian-nunziatano)...un disco che vanta bird on a wire, story of isaac, nancy etc va agilmente oltre il 7
poi c'è new skin for the old ceremony che vale tranquillamente quanto il debutto o love and hate |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Ven Ott 16, 2020 11:18 am
|
|
|
Music God
Registrato: 08/02/09 19:40
Messaggi: 4671
|
|
Sì, i francesi avevano spianato la strada, aprendo le porte di una nuova era che molti ancora oggi faticano a metabolizzare: ho sempre trovato fuori luogo le osservazioni in stile o letteratura o musica, primo perché trasformano le convenzioni estetiche in dogmi, secondo perché queste convenzioni sono superate da decenni e terzo perché non si capisce chi ha stabilito che una proposta nata come ibrida non possa essere efficace e originale su entrambi i fronti.
Non a caso, se ricordi, il Nobel a Dylan fu discusso non per ragioni tecniche (era chiaramente anche un premio simbolico, credo esistano scrittori migliori di Dylan), ma per ragioni aprioristiche che puzzavano di vecchiume da dieci chilometri, in stile "siamo pazzi a premiare un cantautore quale scrittore?, cosa che mi fece godere non poco. Ricordo pure la polemica di Baricco e la cosa mi fece godere il doppio, davvero la nostra "crema" letteraria è pregna di dogmatismo, storicismo e di un conformismo atroce ghghg
Tornando a Cohen, il primo per me è 10 secco, dal 2003 figura sul mio podio personale all time e credo che difficilmente verrà scalzato, e intendo podio pop/rock etc.. senza limiti. Assegno i voti anche ai dischi seguenti, dimmi se condividi Zagor
Songs from a Room 8
Songs of Love and Hate 8,5
New Skin for the Old Cerimony 7,5/8 (grandissimo ma mi dice un filo meno)
Death of a Ladie's Man 7
Recents Songs 7,5
Various Positions 7/7,5
I'M Your Man 8
Ten New Songs 7
Gli ultimi 3 meritano a loro volta un 7 pulito e forse qualcosina di più, a mio parere. |
_________________ Qui c'è troppa puzza di Dio. |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Gio Ott 22, 2020 4:49 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 05/04/07 12:52
Messaggi: 3066
Residenza: Aosta
|
|
AAVV - UZELLI ELEKTRO SAZ 1976-1984
Pezzi recuperati dagli archivi della Uzelli Muzik e riproposti in questa interessante compilation. Il filo rosso che lega i brani? L'uso del saz elettrico. |
_________________ Un bel disco è un bel disco
https://rateyourmusic.com/~cas87
http://www.addendablog.com/ |
|
|
|
|
 |
|