V Video

R Recensione

7,5/10

Egyptian Hip Hop

Good Don't Sleep

Tranquilli: non si tratta di un collettivo hip-hop che fa rime arabe con cadenza da muezzin, né di musica primitiva emersa dalle piramidi (che poi pare esista l’hip-hop egiziano, ed è anzi una delle scene musicali più importanti della nazione). No, molto semplicemente è una band di Manchester che credevamo ormai morta e sepolta: un singolo nel 2010 (Wild Human Child) e a seguire un EP (Some Reptiles Grew Wings), entrambi sulla scia dei Late of the Pier; ottime aspettative, musica fresca e frizzante, e poi silenzio per due anni. Ascoltando Good Don’t Sleep si può intuire il motivo di tanto mistero: quella con cui abbiamo a che fare adesso è praticamente un’altra band, con un’estetica musicale e visuale profondamente diversa.

Si pone innanzitutto il problema di collocare la band nell’attuale panorama britannico: troppo strambi per essere accostati ai Foals, più arzigogolati dei Metronomy, più scomposti ritmicamente dei Wild Beasts (sebbene ne condividano il produttore), troppo apatici per essere associati a quella declinazione emozionale del pop-rock che diversi gruppi hanno operato negli ultimi 4-5 anni. E allora la naturale conclusione è che gli Egyptian Hip Hop si sono scavati un posto nel sottosuolo inglese con coordinate spaziali e temporali piuttosto differenti da quelle individuate dai trend recenti. Questa sensazione è acuita dall’estetica particolarissima che avvolge i video dei singoli lanciati finora: quello di Yoro Diallo è impostato su un fake di qualche b-movie orientale degli anni ’80, ipotetico film di cui la canzone sembra costituire la colonna sonora, con i suoi synth dal sapore esotico e primitivo che tanto bene si accostano agli scenari da moschea del video. Un’estetica che dunque coniuga il gusto per atmosfere arcane con uno spiccato senso del grottesco e del surreale, due componenti evidenziate dal fare ironico che permea ogni movimento musicale e visivo del gruppo: i titoli di coda indecifrabili che appaiono già a metà canzone, con characters che sembrano provenire da qualche novella gotica ottocentesca, sono un po’ la cifra stilistica di un gruppo che cerca di schivare rigide classificazioni e schemi convenzionali.

Il video che accompagna SYH è invece puro concentrato di espressionismo visivo e mette in luce un’altra importante caratteristica del suono Egyptian Hip Hop: come vedremo più avanti, questo è un disco pieno di momenti esotici, a volte squisitamente caraibici, ma non bisogna trascurare la fascinazione per un decadentismo dark che la band dimostra di possedere (e visibile sin dalla tetra e criptica cover). Questo video, scurissimo e immerso in un fondale blu da Videodrome, fa quasi scomparire l’elemento umano (di cui restano solo ombre sdoppiate e compenetrate, o mani avvolte dalla nebbia) e gioca a destrutturare forme geometriche a ritmo epilettico: una sequenza enigmatica di garage sotterranei illuminati da strobo-lights, fumo e gas dispersi nel buio, giochi di ombre presi dal cinema espressionista.

Ma ora arriviamo al punto più difficile: fornire, almeno in linea di massima, indicazioni su quello che è il suono di Good Don’t Sleep. La difficoltà è data dalla compresenza di vari elementi che concorrono insieme a formare un amalgama unitario e compatto. Parlare di minestrone vorrebbe dire averci capito poco di questo disco: l’eclettismo della band è un’attitudine con cui essa riesce ad addentrarsi in atmosfere differenti lasciando però ben visibile il proprio marchio di fabbrica. Potremmo allora dire che quello che abbiamo di fronte è un art-pop dalle venature dreamy, strumentalmente giocato tutto sugli intarsi dialoganti di chitarra, basso e batteria (alternati a vicenda in un ricamo dalle preziose sfumature), la prima settata generalmente su temi ora caraibici ora afro, i secondi alle prese con una rielaborazione del tessuto ritmico tanto caro ai Japan di Tin Drum (viene in mente anche Bill Nelson), e dunque basso cavernoso e mutante simil-Mick Karn, quasi funk nel suo innestare groove ipnotici, ma timbricamente più freddo e bianco.

SYH, il singolo apripista, quasi in odor di trance, aveva lasciato presagire una svolta elettronica che non si è concretizzata appieno, questa componente essendosi rivelata solo un tassello in più al disegno complessivo e non elemento primario. I dieci brani di Good Don’t Sleep (12 se si considerano le due bonus track, di cui segnaliamo il dub strumentale di John Baker, roba che i Peaking Lights sognano di notte) sono canzoni dalla struttura circolare e in progress, in cui l’elemento vocale il più delle volte tratteggia paesaggi sognanti senza dare tanti appigli sul piano melodico. Più che melodie, infatti, queste sono armonie eteree strettamente connesse col substrato strumentale, così che l’impressione di fondo che se ne ricava è quella di uno svolazzo trasognato che però, a differenza dei nuovi acts dream-pop senza sostanza, non scivola senza lasciare traccia. Ascolti ripetuti rivelano una perizia armonica e “corale” ben più matura di quella proposta dai seguaci di Fleet Foxes e compagnia bella (citiamo ad esempio gli ultimi, sonnacchiosi Foals). E i brani entrano in testa per vie traverse, mediante un citazionismo sottile e non esasperato; ci ho provato tante volte a capire dove ho sentito quel synth o quel giro di basso, ma mi sono arreso all’ipotesi di una rielaborazione audace e ben celata di tutta una serie di suoni, distanziati se presi singolarmente, coesi in questa formula magicamente arty. Provare per credere.

L’interplay ossessivo e reiterato tra chitarra e batteria di Tobago ha qualcosa delle recenti tendenze filo-caraibiche, ma scordatevi i Vampire Weekend (c’è persino nel mezzo un bridge di ascendenza Atlas Sound); Yoro Diallo parte con una di quelle tastiere che hanno fatto la fortuna dei Boards of Canada, ma presto si tramuta in accattivante e sexy afro-pop; ancora più indecifrabili i pezzi della parte centrale, tra una Strange Vale psichedelica e karniana fin nel midollo e una Snake Lane West che suona come un nastro mandato al contrario, con chitarre sbilenche e melodia spaesata, la batteria che segue un ritmo impossibile da inquadrare. La band riesce persino ad essere emozionante e viscerale in The White Falls, pezzo che lambisce lo shoegaze con spiccata emo-tività, o nella conclusiva Iltoise, una sorta di ambient vocale che dipinge paesaggi desolati: le percussioni scompaiono, restano chitarra e synth in punta di piedi su trame altamente suggestive.

Good Don’t Sleep è disco che si svela col tempo e si colloca tra i lavori pop più originali sentiti quest’anno. Si spera che esso non finisca colpevolmente nel dimenticatoio come capita a tante proposte di belle speranze ma ignorate dalla critica (in questo senso le recensioni positive arrivate finora anche da siti insospettati come Pitchfork fanno ben sperare). Sarebbe un peccato non dare un seguito a un lavoro così variegato e promettente.

V Voti

Voto degli utenti: 7,3/10 in media su 14 voti.
10
9,5
9
8,5
8
7,5
7
6,5
6
5,5
5
4,5
4
3,5
3
2,5
2
1,5
1
0,5
Cas 8/10
FeR 10/10
Dimash 9/10
target 5,5/10
loson 6,5/10
motek 7,5/10
REBBY 6/10
andy capp 6,5/10
raindog23 7,5/10

C Commenti

Ci sono 13 commenti. Partecipa anche tu alla discussione!
Effettua l'accesso o registrati per commentare.

Cas (ha votato 8 questo disco) alle 14:23 del 8 novembre 2012 ha scritto:

Che bello questo disco. Una cura del suono a tratti stupefacente (delle texture tanto dense e rifinite che sarebbero potute bastare per fare un ottimo album strumentale), un approccio quanto mai variegato ed eccentrico, tra echi post-punk, (chill)wave, synth (ecc.ecc)... Pezzi come Alalon, o la stupenda Yoro Diallo (dove la sezione ritmica da' il suo meglio), o ancora SYH... Insomma, ottimo lavoro!

FeR (ha votato 10 questo disco) alle 18:45 del 8 novembre 2012 ha scritto:

Mick Karn reincarnato al basso e intorno suoni che fluttuano, chitarre che tracciano linee esotiche da qualche parte fra Asia e Africa, progressioni progressive (si perdoni il gioco di parole). Nessuno in tutto il mondo fa musica simile alla loro, sono fuori da qualunque schema ipotizzabile. Disco da proteggere sotto a una teca di cristallo.

Dimash (ha votato 9 questo disco) alle 22:27 del 14 novembre 2012 ha scritto:

Per me uno spettacolo! Non saprò fare alcun tipo di analisi tecnica, ma è un album completamente estraniante ed "annebiato".. Se lo ascolti camminando per strada è come se fossi circondato da un'aura particolarmente densa.. si, estraniante era già il vocabolo perfetto! One eyed king è un pezzo pazzesco!

loson (ha votato 6,5 questo disco) alle 15:21 del 15 novembre 2012 ha scritto:

Il basso è bellissimo e simil-freatless e ricorda Karn e ok. Il suono è curato e "pensato" come - sintetizzo - un incontro fra i Japan più quartomondisti e il funk bianco della Factory e ok. Il cantante c'ha la vocetta eterea e andrebbe benissimo se solo sapesse concepire parti più articolate, o salmodiare in modo convincente, invece blatera cantilene perlopiù sciatte e in generale arranca paurosamente. Quasi tutti i brani mi scivolano via, pur avendo sempre qualche elemento di interesse che però viene sviluppato poco o male (IMHO). Hanno del potenziale, questi ragazzi, lo riconosco. Ma sono ancora ben lungi dall'averlo espresso a dovere.

loson (ha votato 6,5 questo disco) alle 15:23 del 15 novembre 2012 ha scritto:

Ah, i pezzi che preferisco sono Alalon, Snake Lake West e Pearl Sound.

FeR (ha votato 10 questo disco) alle 8:48 del 17 novembre 2012 ha scritto:

melodie sciatte Matte'? Abbiamo sentito due dischi diversi mi sa...

non venirmi a dire che non sapevi a memoria Yoro Diallo dopo il secondo ascolto, non posso crederlo.

loson (ha votato 6,5 questo disco) alle 15:41 del 17 novembre 2012 ha scritto:

Ecco, proprio non comprendo l'esaltazione pressochè unanime (almeno tra coloro a cui il disco è piaciuto) per questo pezzo, tanto da considerarlo il perno su cui ruota il disco o perlomeno il suo momento più immediato/pop. Dovessi scegliere, io opterei per la rarefatta e dolce Alalon. Di Yoro Diallo già l'incastro basso-chitarre non mi essalta, in più la melodia vocale passa senza lasciare traccia. Sarà un problema mio, che devo dirti.

FeR (ha votato 10 questo disco) alle 22:16 del 17 novembre 2012 ha scritto:

ma come può non lasciare traccia? Davvero non riesci a memorizzarla? No dai, continuo a non poterlo credere, è una delle cose più immediate e orecchiabili (a dispetto della complessità sottostante) che si siano mai sentite.

loson (ha votato 6,5 questo disco) alle 1:23 del 18 novembre 2012 ha scritto:

Non lascia traccia nel senso che non mi colpisce, non mi attira... Per le mie orecchie è un ritornello come ce ne sono a milioni, neanche particolarmente orecchiabile. Di certo non la canticchio sotto la doccia, ecco. Memorizzarla sì, non è niente di che. Tra l'altro, i pezzi dell'album che più mi piacciono non sono per niente immediati (su tutti Snake Lane West).

REBBY (ha votato 6 questo disco) alle 10:59 del 20 novembre 2012 ha scritto:

Bello il tappeto sonoro, specie per il contributo del bassista, bravo davvero. Lo stesso non si può dire per il cantato (poco dotato e glo-fio eheh) che è punto debole della proposta. Yoro diallo quella che preferisco.

raindog23 (ha votato 7,5 questo disco) alle 17:56 del 8 maggio 2013 ha scritto:

La voce è il punto debole ma musicalmente sono bravi. Li ho visti dal vivo a Roma e il cantante è un personaggione, si è presentato in vestaglia... è stonatissimo ed ha una voce molto bassa ma se ci lavorasse un po' potrebbe migliorare parecchio

FrancescoB (ha votato 6,5 questo disco) alle 12:23 del 6 luglio 2013 ha scritto:

Quoto ogni sillaba di Loson. Ripreso in mano, lascia le stesse identiche sensazioni.