R Recensioni Twee Pop (pagina 1 di 1)
.jpg)
BallboyMerry Christmas to the drunks, Merry Christmas to the lovers (Pony Proof 2013)
I Ballboy sono
tornati o, come loro stessi commentano sul proprio sito,sono riemersi
dallibernazione realizzando un mini-album di nuovissime canzoni. In....jpg)
The SchoolWasting Away And Wondering (Elefant 2015)
Al terzo disco i gallesi The School continuano a proporre il loro twee pop da manuale, senza nessuna variante rispetto ai primi due
lavori (che saranno, almeno....jpg)
Frankie CosmosZentropy (Double Double Whammy 2014)
Greta Kline alias Frankie Cosmos è una diciannovenne newyorkese col cuore di una bambina che tira fuori dal cilindro Zentropy, ovvero una sorta di diario a....jpg)
L'orsoL'Adolescente (Garrincha Dischi 2011)
Guidati dall'autore dei testi Mattia Barro, quelli de L'orso sono entrati di prepotenza nello scenario indie di Garrincha e si sono imposti come uno dei gruppi....jpg)
Adam Green & Binki ShapiroAdam Green & Binki Shapiro (Rounder 2013)
Ho comprato questo disco il
giorno di san Valentino perché sostanzialmente stavo una merda e avevo un
bisogno fisico di canzoni allegre. Ecco. Torno a casa....jpg)
Allo Darlin'Europe (Fortuna Pop! 2012)
Tracyanne Campbell è la mia twee-girl preferita, con buona pace della quasi omonima (e un pochino traditrice, lasciatemelo dire, ché abbandonare un Murdoch....jpg)
The SchoolReading Too Much Into Things Like Everything (Elefant 2012)
I più bravi a suonare twee pop oggi, e già lo si era intuito dopo lo splendido esordio di due anni fa (“Loveless Unbeliever”), sono questi gallesi....jpg)
MemoryhouseThe Slideshow Effect (Sub Pop 2012)
“The Years”, tra le sponde di scintillii minimal shoegaze e di un dream pop da tepore mattutino, candido, usciva per Arcade Sound a metà 2010 – e....jpg)
BlueboyIf Wishes Were Horses (Sarah Records 1992)
Almeno una volta nella vita, quando l'orologio del soggiorno o del tinello segnava la stessa ora e gli stessi minuti, abbiamo espresso un desiderio; quando....jpg)
Veronica FallsVeronica Falls (Bella Union 2011)
“Giovani carini e disoccupati” era il titolo di un film dei primi anni novanta con Winona Ryder, Ben Stiller ed Ethan Hawke. Oggi, oltre che la funesta....jpg)