A Perfect Circle
Thirteenth Step
The Package è un criptico viaggio nella psiche, dentro il contorto labirinto di paure fuori dallOverlook Hotel. Le note di un basso cupo e ineluttabile accompagnano i pochi reiterati accordi della sei corde, mentre la voce salmodiante di Maynard fa il suo ingresso. È un falso incipit che illude chi ascolta in un limbo di ambiguità, un malsano e tragico presagio alle porte: limprovviso e violento sabba di lame elettriche fende laria come il risveglio di un immenso pachiderma lovecraftiano, e Keenan digrigna versi, scuote il demone interiore e razionalizza follia, quel sentimento così umano e osteggiato dalla gabbia sociale. Il lirico nichilismo dellassolo psichedelico di Howerdel sanguina fiele e distorsioni prima di unipocrita quiete nella penombra. Tutto torna al principio, in un mantrico schema mentale di otto minuti. Un Cerchio Perfetto. Ma il pacco è ormai violato, condiviso, archiviato. Una The Gift alternative metal?
La storia dei supergruppi rock anni Duemila pone diverse controindicazioni, e ricorda da vicino larrogante mercato estivo del Real Madrid: figurine di grandi attaccanti, e nessun tosto portatore di palla a centrocampo. Idem certi dream-team senzanima di musicisti dallillustre passato, e dal presente incerto, aggregati a puro scopo mercantile. Non è il caso degli A Perfect Circle di Billy Howerdel e Maynard James Keenan (pelato vocalist dei, e che te lo dico a fare, quadrati Tool), vero progetto alternativo agli impieghi principali dei due, nato e sviluppato a Los Angeles già nel 1996. Il successo inaspettato del full length Mer De Noms, nel maggio 2000, trasforma immediatamente la moderna creatura art-rock di Howerdel (esperto tecnico del suono per Smashing Pumpkins e NIN) in uno dei più acclamati act-rock del decennio appena passato.
Thirteenth Step viene registrato ai PC Studios di North Hollywood tra il gennaio e giugno del 03 ed è pronto alle stampe a settembre. La line-up dellesordio subisce qualche variazione con lingresso al basso di Geordie White, ex carnevalesco Twiggy Ramirez nei Marilyn Manson (al posto della sexy Paz Lenchantin che qui interviene agli archi), stabile il dinamico drumming di Josh Freese e la presenza dellaltro chitarrista Troy Van Leeuwen (su The Package, Vanishing e Gravity). Questultimo verrà sostituito dal disoccupato James Iha nel tour a seguire. Lalbum è prodotto da Howerdel, Keenan e Danny Lohner, e mixato da Andy Wallace: il sound ombroso si ricollega al metallico dark di Mer De Noms, ma con un maggiore approccio melodico di matrice wave che spesso richiama liconografia dei Cure e leclettico istrionismo spettacolare dei Bauhaus. Weak And Powerless ha lincedere ipnotico di un Robert Smith post-grunge, uninesorabile e avvolgente ballata dark di ombre e luci (sugli scudi lottimo Freese), la mesmerica The Noose e Blue sono esempi di pop deviato, malinconico e notturno, poetiche nenie in un decadente party di vampiri. Crimes è uno strumentale percussivo e marziale, ancora in scia dei goticismi di Peter Murphy e Daniel Ash.
Il volume delle chitarre torna prepotentemente alto nella rabbiosa angst di The Outsider e nel riff circolare e compresso di Pet ( i Devo ai cori!), che ha uneco nel breve industrial narcotico Lullaby (con lalienato canto di Jarboe degli Swans su una batteria-loop al rallentatore). Stupiscono lancestrale folk The Stranger e la cover dei Failure The Nurse Who Loved Me, un raffinato e anomalo esperimento di prog-ballad da camera a cui collabora il polistrumentista e producer Jon Brion. Un brano che attesta lampia versatilità stilistica degli APC ai confini con un barocco dream-pop e la straordinaria empatia espressiva dellugola di Maynard, in grado davvero di cantare qualunque cosa (ma lo sapevamo). Thirteenth Step parla di dipendenza e risalita dagli abissi delle umane debolezze, evoca i cosiddetti Dodici Passi di recupero degli Alcolisti Anonimi, il tredicesimo passo sarà ristabilire forza di gravità fra te e la realtà intorno (Gravity). Oscurità e beatitudine, perdizione e catarsi: il solito cerchio nero di perfezione esoterica.
Tweet