Huta
How to Understand Animals
Ce n'è voluto di tempo per arrivare al primo lavoro in studio dei cuneesi Huta, trio formato nel 2008 da Gilles Carlevaris, Simone Milano e Luca Viada e diviso per tanto tempo tra attività live e ricerca di una compiuta cifra stilistica. Fuh, Io Monade Stanca, Ruggine: si parte da qui, dalla scena di Cuneo, dalla Canalese Noise, da uno dei casi più coerenti registrati negli ultimi anni di scena rock locale. Si va oltre, però: gli Huta si connettono a quel comune sentire plasmandone tuttavia i connotati per assecondare le proprie specifiche esigenze espressive.
Innanzitutto, allora, la melodia: abbiamo qui a che fare con canzoni, canzoni che sopravvivono alle cavalcate strumentali math-core, alle sfuriate noise, agli addensamenti ambient (che prevalgono solo nella breve Spora), portando in pegno un gusto grunge inusuale e per questo vincente. Si senta -nomen omen- Seattle: pezzo abrasivo e cupo dominato dal drumming ossessivo di Viada, dalla massa sfibrata della chitarra di Milano e da un'interpretazione, quella di Carlevaris, sorprendentemente simile ad un ipotetico Cobain ingaggiato dai Jesus Lizard. Funziona, questo è quanto.
I brani in scaletta procedono senza intoppi, stratificati, densi: si prenda Hone, giocata sull'alternanza tra riffoni noise e viluppi magnetici di chitarre in delay, o la solenne Gravel rigoroso saliscendi sorretto da una massiccia sessione ritmica e da un ottimo lavoro sulle sei corde, che daranno il meglio nelle tessiture ipnotiche in reverse delay di Camel, o ancora la conclusiva A Slow Decay, imponente monolite noise-grunge.
Registrato in analogico all'Oxygen Studio di Paride Lanciani, How to Understand Animals è un esordio più che soddisfacente: merito di una scrittura ardita (la costante dialettica tra arpeggi e riff, i cambi di tempo, i saliscendi strumentali) e a tratti sperimentale (la passione di Milano per l'elettronica, lo smanettare con pedaliere e loop station), ma anche di un complessivo senso pop che non sacrifica la melodia e il songwriting (nonostante l'uso dell'inglese sia spesso legato ad esigenze mimetiche, qui abbiamo a che fare -si prenda la bellissima Hone- con testi compiuti, di spessore). Ok, c'è ancora da perfezionare qualcosina, da rattoppare qualche falla (penso alla prima Starship, che sconta una meccanica non così oliata), ma il dado è tratto: sarebbe assurdo fermarsi ora.
Tweet