Autore |
Messaggio |
< Bar dello Sport ~ Motorizziamoci tutti! |
|
Inviato:
Lun Dic 13, 2021 3:02 pm
|
|
|
Utente Master
Registrato: 03/09/13 18:27
Messaggi: 241
|
|
In condizioni normali, ovvero una gara non decisiva per il Mondiale, gli ultimi giri sarebbero stati semplicemente corsi dietro safety car e bona lì.
Sarebbe stata la decisione più allineata alle tempistiche della situazione, ma si è preferito garantire un ulteriore dose di spettacolo a un campionato così combattuto (a mio avviso giustamente).
Dunque, per forzare la situazione tanto valeva farlo garantendo a entrambi i contendenti di potersela giocare ad armi pari con la bandiera rossa. Così come sono andate le cose a mio modo di vedere è stato compiuto uno sciacallaggio sportivo ai fini dello spettacolo.
A maggior ragione incredibile l'aplomb di Hamilton figlio e padre nel dopo gara dopo quel che è accaduto (ok, 7 mondiali e record su record stracciati aiutano nella signorilità immagino ).
Sull'anno prossimo non saprei cosa aspettarmi, ci sarà uno stravolgimento enorme nei regolamenti... Siccome dalle parti di Maranello non si sviluppa l'auto da due anni sarebbe lecito attendersi una vettura mondiale, ma ormai ho perso la voglia di illudermi lol. |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Lun Dic 13, 2021 3:39 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 08/02/09 19:40
Messaggi: 4750
|
|
Globalmente Max ha meritato il titolo come e forse più di Lewis, poco da dire, ha sbagliato poco nulla e subito pure un guasto potenzialmente decisivo a Baku (svantaggio vanificato dall'errore di Hamilton e ok, però resta l'unico ritiro stagionale dovuto a problemi di affidabilità ).
Ciò non toglie che la gestione della safety car ieri sia stata grottesca e che non riesco neppure a immaginare la reazione dei ferraristi se fosse capitato a loro e magari a favore dello stesso Hamilton, visto che da 13 anni grattugiano i maroni perché Glock con le gomme slick non è rientrato ed è stato superato da chi aveva le gomme da bagnato ghghgh
L'aplomb di Hamilton deriva certamente dalla sua maturità , dai titoli, da una carriera che è già leggendaria e che secondo me viene solo nobilitata da questo mondiale, specie dalla seconda parte, che sul piano dal rendimento individuale vale più degli ultimi due titoli forse. Max resta un talento straordinario e ha meritato il mondiale, ma dopo questo campionato, vista anche la leggera inferiorità Mercedes della prima metà della stagione, per me non è più una bestemmia mettere Lewis anche un pelino sopra Senna e Schumacher, e comunque certo non sotto.
Ieri giornata speciale anche per il ritiro del mito Kimi, che in giornata era un titano e resta un idolo. |
_________________ Qui c'è troppa puzza di Dio. |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Lun Dic 13, 2021 3:51 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 08/02/09 19:40
Messaggi: 4750
|
|
Quoto comunque il mito Zagor sulla noia che subentra in molti appassionati dopo anni di dominio, per quanto reputi l'epopea Mercedes di gran lunga più divertente di quella della Ferrari: Michael era un despota e ha sempre voluto - e ottenuto - compagni di squadra asserviti alle sue esigenze e che nella migliore delle ipotesi erano buoni piloti (Barrichello e soprattutto Massa), ha vinto due mondiali a luglio e un altro non è mai stato in discussione (2001).
In sintesi, credo che Michael nella seconda metà degli anni '90, quando ha consentito alla Ferrari di decollare sfiorando due titoli senza disporre del mezzo migliore, abbia rappresentato più del Lewis visto in McLaren l'uomo franchigia, portando a termine imprese con maggiore continuità e facendo una differenza maggiore rispetto ai compagni.
La lunga epopea di Lewis in Mercedes però a mio parere rovescia un po' gli esiti dell'analisi: Hamilton ha corso contro un cagnaccio come Rosberg, tra i piloti più consistenti e veloci del circus, prevalendo per tre stagioni su quattro (incluso il 2013), ma senza mai dominare in maniera troppo larga, e vivendo una situazione difficile in un box spaccato in due, situazione che avrebbe trasformato Michael in un assassino, con ogni probabilitÃ
Le stagioni che hanno visto Hamilton contrapposto a Vettel sono anche capolavori di guida, Lewis ha affrontato un quattro volte campione del mondo, e se nel 2017 credo che la Mercedes fosse comunque leggermente più competitiva, nel 2018 il successo è dovuto in buona parte a una serie leggendaria di gare e qualifiche di Hamilton. Gli ultimi due anni Lewis li ha dominati dall'alto della netta superiorità tecnica della Mercedes e con un rivale interno discreto e basta, quest'anno però si è confrontato contro un fenomeno giovanissimo e se l'è giocata al meglio del meglio, confezionando diversi capolavori: il successo sul filo di lana in Barhain, la rimonta di Silverstone e quella sfiorata in Ungheria, il capolavoro del Brasile (tra le imprese più grandi dell'era moderna) e anche il successo strappato against all odds a Jeddah; non ultima la gara di ieri, gestita con la calma dei forti sin dalla partenza.
Insomma, l'Hamilton in Mercedes per me supera lo Schumacher ferrarista per valore dei titoli e concorrenza, sia interna che esterna, però lo Schumi della Benetton e dei primi anni in Ferrari ha avuto qualcosa di più dell'Hamilton 2009-2013.
Non so come la vedete voi.. |
_________________ Qui c'è troppa puzza di Dio. |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Lun Dic 13, 2021 5:47 pm
|
|
|
Utente Master
Registrato: 03/09/13 18:27
Messaggi: 241
|
|
Vero il discorso dell’uomo franchigia, anche se comunque pure Lewis negli anni più difficili della McLaren è stato sempre piuttosto impattante, eccezion fatta per il 2011, anno disastroso per i suoi standard. In generale però a Schumacher preferisco Hamilton, sarà che la carriera di quest’ultimo l’ho seguita per intero, mentre Schumi l’ho ammirato in diretta solo negli anni di dominio Ferrari, ma la completezza di talento di Hamilton è semplicemente sbalorditiva. Velocissimo sul giro secco, martello sul passo gara, capace di tallonare e mettere pressione con inseguimenti ravvicinati estenuanti pure in un’era dove l’areodinamica penalizza tantissimo azioni di questo tipo, sicuramente più scostante di schumi nel corso di un intero campionato, ma capace di imprese e rimonte come quelle sul bagnato da te ampiamente ricordate o come questo finale di stagione, che a mio modo di vedere ci ha consegnato il miglior Hamilton di sempre, a 36 anni.
Su senna non mi pronuncio, non l’ho mai seguito in diretta e quindi non posso esprimere un giudizio valido. |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Lun Dic 13, 2021 8:23 pm
|
|
|
Music Guru
Registrato: 15/11/12 21:37
Messaggi: 1761
|
|
di Schumacher si ricorda poco anche l 'ultimo anno in Ferrari, quando avrebbe meritato il titolo ma gli esplose il motore nella penultima gara in cui era in testa e poi all'ultimo gp fece uno strepitoso quanto inutile show...allora Alonso aveva un culo incredibile ( come l' anno prima in cui sfrutto' le disgrazie del mio amato Kimi)...poi purtroppo pago' tutte queste fortune negli anni a Maranello
sicuramente anche il triste ritorno al volante di una Mercedes ancora in costruzione ha un po' offuscato la sua fama.
credo che lui e Hamilton siano sostanzialmente alla pari....Senna fa parte della leggenda, ha un carattere mistico un po' come Maradona, difficile anche separare mito e realtà .
il mio preferito cmq era Mansell, cavallo pazzo che dava sempre spettacolo |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Mar Dic 14, 2021 4:04 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 08/02/09 19:40
Messaggi: 4750
|
|
Sul piano del puro talento sono in molti a ritenere Hamilton e Senna i più grandi, personalmente reputo però Schumacher e Prost i piloti migliori a 360 gradi e quindi sommando tutto metto i quattro sostanzialmente alla pari.
Verstappen come pure doti di guida credo se la giochi proprio con Lewis e Senna, è un martello come lo Schumacher migliore o il Vettel degli anni d'oro, ma con più cattiveria e con un limite forse leggermente più alto rispetto a Sebastian, che contro avversari interni veri è entrato rapidamente in difficoltà e ha subito molto Hamilton nel confronto diretto.
Mansell pilota vecchio stampo che ricordava il miglior Kimi o l'Hamilton dei primi anni, forse un filo meno veloce in termini assoluti (Kimi con un cervello sempre attaccato avrebbe ottenuto di più, Lewis nei primi anni ha pagato emotività e incostanza ma già solo la stagione d'esordio era da talento superiore), ma ancora più grintoso e pazzo, nel senso migliore.
Dato che siamo in materia di amarcord, Zagor dimmi qualcosa dei due miti italiani De Angelis e Alboreto, accomunati da bravura e destino tragico! |
_________________ Qui c'è troppa puzza di Dio. |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Mar Dic 14, 2021 8:47 pm
|
|
|
Music Guru
Registrato: 15/11/12 21:37
Messaggi: 1761
|
|
https://www.youtube.com/watch?v=8_qbZZrWm08
alboreto is nothing
eh grandi miti d'infanzia, de angelis piu' talentuoso certamente. alboreto icona ferrari, pilota amato da tutti..mica un frignone romano come fisichella |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Mer Dic 15, 2021 8:37 am
|
|
|
Music God
Registrato: 08/02/09 19:40
Messaggi: 4750
|
|
Il povero Elio non ha sfigurato nel confronto interno con Ayrton e abbiamo detto tutto..Alboreto con un po' di culo un mondiale poteva portarselo a casa. |
_________________ Qui c'è troppa puzza di Dio. |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Mer Dic 15, 2021 2:22 pm
|
|
|
Utente Master
Registrato: 03/09/13 18:27
Messaggi: 241
|
|
Ammazza Francesco, da come lo descrivi sembra che consideri Verstappen il miglior pilota di sempre o giù di lì
Davvero lo consideri così tanto forte? In fondo se guardiamo il numero di vittorie e pole position in rapporto al numero di gare corse, ne esce piuttosto male rispetto non solo a Hamilton, ma anche a un Vettel o a un Alonso… Ok la Red Bull non era una vettura da mondiale nelle ultime stagioni, ma io che pure considero Verstappen un campione non me la sento ancora di definirlo un incrocio tra il talento velocistico puro di Hamilton/Senna e la costanza mentale teutonica di Schumacher o del miglior Vettel. |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Mer Dic 15, 2021 5:25 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 08/02/09 19:40
Messaggi: 4750
|
|
Sì mi rendo conto che la mia descrizione è un po' esagerata ghghg
A dire il vero non ho mai amato Verstappen come personaggio e come pilota è esaltante in alcune cose ma corre anche come se fosse l'unico in pista; figlio di un ex pilota, è arrogantissimo, abituato a una cerchia di yes men che gli consentono tutto etc.. Simpatia zero e correttezza quasi meno di zero.
Però parliamo di un ragazzo che ha debuttato prima dei 18 anni lasciando quasi subito intravedere doti superiori (penso alla rimonta spettacolare in Brasile nel 2016), chiaramente andrà misurato sulla lunga distanza e per me ha le potenzialità per iscriversi nella cerchia dei titani, sia per doti velocistiche che mentali.
In questo la Red Bull potrà anche agevolarlo perché è un tritacarne in cui può sopravvivere solo un pilota, il più bravo, e l'altro viene sacrificato di default: per questo tre anni fa hanno fatto fuori Ricciardo, che nel confronto diretto se la giocava con quel Verstappen immaturato e anzi spesso lo superava, e l'hanno sostituito con gente inadeguata o comunque destinata al ruolo di vassallo. Una situazione in stile McLaren Williams Mercedes non è ipotizzabile né alla Ferrari né tantomeno alla Red Bull, dove le gerarchie sono sempre chiare e il team è spietato, escluso il 1979 non abbiamo mai visto due ferraristi in lotta tra di loro, e anche nel 2010 la lotta Vettel/Webber fu un po' casuale e in ogni caso il team fece di tutto per far vincere Vettel, con successo. |
_________________ Qui c'è troppa puzza di Dio. |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Mer Dic 15, 2021 8:18 pm
|
|
|
Utente Master
Registrato: 03/09/13 18:27
Messaggi: 241
|
|
Ok, adesso mi sento di sottoscrivere la descrizione di Verstappen ghghgh
Vero il discorso sulla gestione monopilota di Red Bull e Ferrari, per quanto in realtà quest’ultima in questo momento disponga di una coppia di piloti dalla gerarchia per nulla certa.
Se è vero che sul piano del talento puro Leclerc ha probabilmente qualcosa in più di Sainz, è anche vero che quest’ultimo è di una consistenza incredibile, riesce a esprimere sempre tutto il potenziale di una macchina nel corso di una stagione.
Io vedo in Sainz un nuovo Button. Leclerc invece è stato al di sotto delle aspettative quest’anno, e lo dico da suo grande estimatore: ha una velocità pura pazzesca, ma deve imparare a essere meno pasticcione e gestire la sua follia sportiva. |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Gio Dic 16, 2021 9:42 am
|
|
|
Music God
Registrato: 08/02/09 19:40
Messaggi: 4750
|
|
Mi hai tolto le parole di bocca su Sainz: in tre anni ha messo dietro per due volte Norris e poi Leclerc, ovvero piloti sulla carta un po' più bravi di lui. Anche io ho pensato al miglior Button e per la Ferrari sarebbe tantissima roba, anche se la consistenza di Sainz crea un dualismo che non rientrava nei piani. |
_________________ Qui c'è troppa puzza di Dio. |
|
|
|
|
 |
|
|
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora |
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|