Autore |
Messaggio |
< Musica ~ DEEP PURPLE |
|
Inviato:
Sab Dic 16, 2006 10:34 pm
|
|
|
Utente Senior
Registrato: 20/11/06 17:02
Messaggi: 86
|
|
se volete parlare dei Deep Purple, fatelo qui  |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Lun Dic 18, 2006 2:05 pm
|
|
|
Novizio
Registrato: 15/12/06 21:25
Messaggi: 13
|
|
Per me Child in time è il loro capolavoro, ben più dell'inflazionata "Smoke on the water"(che tra l'altro all'inizio era stata concepita come mero riempitivo da Blackmore e co.), ma anche Highway star non scherza proprio... |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Ven Gen 12, 2007 8:30 pm
|
|
|
Music Addicted
Registrato: 07/11/06 16:44
Messaggi: 1350
Residenza: Milano
|
|
parlando a livello di canzoni anche per me Child in time è una delle migliori. Smoke on the water confesso che non ci ho mai provato niente di speciale. A livello di album oltre all'imprescindibile live Made in Japan penso che il miglior album sia In rock ma anche Machine head non scherza |
_________________ "Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso" (Ernesto Che Guevara) |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Dom Apr 01, 2007 11:59 am
|
|
|
Utente Senior
Registrato: 20/11/06 17:02
Messaggi: 86
|
|
vogliamo parlare di Burn?  |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Mar Mar 30, 2010 5:16 pm
|
|
|
Musicofilo
Registrato: 23/11/09 22:21
Messaggi: 565
|
|
grandissimi Deep Purple secondo me. direi 5 dischi in studio molto belli: In Rock, Fireball, Machine Head, Burn, Perfect Strangers (fra i quali svetta In Rock). E poi una serie di live strepitosi, non solo Made In Japan, che rimane leggenda, ma anche altri come IN CONCERT 1970-1972, LIVE IN STOCKHOLM 1970 (ex Scandinavian Nights), LIVE IN LONDON 1974. I Deep Purple anni '70 erano soprattutto una grande live band, sia con la mk2 che con la mk 3, se non si conoscono almeno 3 o 4 dei loro live anni '70, si rischia di sottovalutarli. Anche perchè gli stessi pezzi venivano suonati ogni volta in maniera diversa, non si ripetevano mai. Sentitevi il Live in London '74, spettacolo. |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Mer Mar 31, 2010 12:18 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 08/02/09 19:40
Messaggi: 4750
|
|
Lo dico a bassa voce: non li ho mai amati troppo. Sarà che il genere non è il mio pane...ma "In rock" a parte fatico a reggere un album intero, per quanto li trovi quasi tutti discreti. Detto questo...."Child in time" è una delle canzoni della mia vita, anzi del secolo, pochi dubbi. |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Mer Mar 31, 2010 1:53 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 17/12/07 13:07
Messaggi: 3096
Residenza: Ormen
|
|
Julian ha scritto: |
Lo dico a bassa voce: non li ho mai amati troppo. Sarà che il genere non è il mio pane...ma "In rock" a parte fatico a reggere un album intero, per quanto li trovi quasi tutti discreti. Detto questo...."Child in time" è una delle canzoni della mia vita, anzi del secolo, pochi dubbi.
|
infatti è un clamoros plagio alla stregua di taurus per i LZ  |
_________________ pagina bianca |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Gio Apr 01, 2010 2:16 pm
|
|
|
Musicofilo
Registrato: 23/11/09 22:21
Messaggi: 565
|
|
infatti è un clamoros plagio alla stregua di taurus per i LZ [/quote]
L'hai sentita Bombay Calling? Si è vero, si sono ispirati a quel pezzo per la sequenza di accordi all'hammond. Ma mettiamola così, bombay calling era un anonimo strumentale caruccio, ma senza molte pretese. I Deep Purple ci hanno costruito su un capolavoro hard prog. Avrebbero dovuto citare gli It's Beautiful Day nei credits, sbagliarono in questo. Ma nel cd remaster, Jon Lord ammette la cosa molto chiaramente. Resta il fatto che si I dp non ci avessero lavorato su, nessuno oggi si ricorderebbe di bombay calling, quindi alla fine gli i't's beautiful day ci hanno anche guadagnato in termini di pubblicità. Il testo del brano, completamente DP, è sublime, gli acuti di Gillan sono di Gillan, non degli it's beautiful day, l'assolo di blackmore e di blackmore. Qunado si parla di plagi, invece di pappagallare la solita frase "è un plagio di tizio e caio", si dovrebbe entrare anche nei particolari. Riguardo a Taurus: Stairaway To Heaven dura OTTO minuti, e non sono otto minuti dello stesso arpeggio, chi vuol capire capisca. |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Gio Apr 01, 2010 3:14 pm
|
|
|
Utente Junior
Registrato: 08/01/08 23:47
Messaggi: 35
|
|
Resta il fatto che se un brano contiene un sample di un altro, la cosa va citata nei credits. Altrimenti P-Diddy potrebbe aver scritto il riff di "Kashmir" e Jay-Z quello di "Five To One" dei Doors. |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Gio Apr 01, 2010 5:12 pm
|
|
|
Utente Senior
Registrato: 12/01/10 00:10
Messaggi: 194
|
|
Boh, non li ascolto da anni. Li ascoltavo a 13-14 anni. Ora come ora
non mi dicon più molto. I Led Zeppelin non li ascolto più per abuso, questi invece hanno proprio smesso di piacermi, detto che poi anche ai tempi ne apprezzavo molto alcuni pezzi, non tutto quello che hanno fatto.
Oggi come oggi li sento "schematici" e autoindulgenti.
Hanno fondato il canone dell'hard-rock/classic rock, ma oggi quel canone mi ha stufato. |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Ven Apr 02, 2010 5:14 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 08/02/09 19:40
Messaggi: 4750
|
|
stokerilla ha scritto: |
Julian ha scritto: |
Lo dico a bassa voce: non li ho mai amati troppo. Sarà che il genere non è il mio pane...ma "In rock" a parte fatico a reggere un album intero, per quanto li trovi quasi tutti discreti. Detto questo...."Child in time" è una delle canzoni della mia vita, anzi del secolo, pochi dubbi.
|
infatti è un clamoros plagio alla stregua di taurus per i LZ
|
Conosco la vicenda a grandi linee, e me ne sbatto pure
"Child in time" sarà in parte un plagio di un altro pezzo, ma questo altro pezzo, come già sottolineato, non vale un'unghia della canzone Purpliana. E tanto mi basta  |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Mar Apr 20, 2010 12:22 pm
|
|
|
Utente Senior
Registrato: 14/07/09 09:34
Messaggi: 151
|
|
a me piace molto il primo del 1968 dove c'è hush, hey joe, e la cover di help, ne ho una copia in vinile anche abbastanza pregiata di una stampa francese dell'epoca; forse per il cultori della band quel disco non è il massimo e non ha nulla a che fare con loro, e forse a me piace molto quel disco proprio per lo stesso motivo. |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Mer Giu 16, 2010 6:49 am
|
|
|
Musicofilo
Registrato: 23/11/09 22:21
Messaggi: 565
|
|
Strano però, ancora non è passato da qui Cotchford a dire che l'hard rock fa schifo e che sono meglio i Rolling Stones e i Sonics. Mmm...comincio quasi a preoccuparmi |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Mer Giu 16, 2010 10:29 am
|
|
|
Utente Master
Registrato: 05/02/09 19:01
Messaggi: 218
|
|
PetoMan ha scritto: |
Strano però, ancora non è passato da qui Cotchford a dire che l'hard rock fa schifo e che sono meglio i Rolling Stones e i Sonics. Mmm...comincio quasi a preoccuparmi
|
E' preoccupante che qui si parli quasi soltanto di hardrock.
I Deep Purple hanno fatto il loro. In Rock è un bell'album. Gli album precedenti sono delle cosine che non contano nulla nè nella psichedelia nè sul versante prog. L'esperimento con l'orchestra è la tipica ambizione di chi non riesce a trovare nel linguaggio del rock gli stimoli per sperimentare (Sister Ray ad esempio). Dopo Machine Head incominciano ad essere inutili e kitch. La riff parade che fanno nei live di oggi è una delle cose più insopportabili di sempre. I sostituti dei membri originali che mano mano hanno lasciato non sono all'altezza degli originali. Nell'epoca d'oro sono stati secondi solo ai Led Zeppelin (i Black Sabbath sono fuori classifica). Resta il fatto che l'hardrock è una sconfitta per il rock |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Mer Giu 16, 2010 1:13 pm
|
|
|
Musicofilo
Registrato: 23/11/09 22:21
Messaggi: 565
|
|
Cotchford ha scritto: |
PetoMan ha scritto: |
Strano però, ancora non è passato da qui Cotchford a dire che l'hard rock fa schifo e che sono meglio i Rolling Stones e i Sonics. Mmm...comincio quasi a preoccuparmi
|
E' preoccupante che qui si parli quasi soltanto di hardrock.
I Deep Purple hanno fatto il loro. In Rock è un bell'album. Gli album precedenti sono delle cosine che non contano nulla nè nella psichedelia nè sul versante prog. L'esperimento con l'orchestra è la tipica ambizione di chi non riesce a trovare nel linguaggio del rock gli stimoli per sperimentare (Sister Ray ad esempio). Dopo Machine Head incominciano ad essere inutili e kitch. La riff parade che fanno nei live di oggi è una delle cose più insopportabili di sempre. I sostituti dei membri originali che mano mano hanno lasciato non sono all'altezza degli originali. Nell'epoca d'oro sono stati secondi solo ai Led Zeppelin (i Black Sabbath sono fuori classifica). Resta il fatto che l'hardrock è una sconfitta per il rock
|
Ah, ci avrei scommesso. Ma non è vero che qui si parla solo di hard rock. Ma che dici, dai. Guarda che questi sono topic che chiunque è iscritto al sito può aprire. Di cosa vuoi che si parli in un topic sui Deep Purple, di beat anni '60? Se vuoi che si parli dei Sonics e degli Stooges o dei Rolling Stones, apri qualche topic o manda qualche recensione. Non vedo proprio quale sia il tuo problema. Mi sembra che a te dia fastidio che si parli di hard rock, non che se ne parli tanto, tu vorresti che in questo sito non si parlasse affatto di hard rock, questa è la verità. Poi ti esprimi sempre in termini così tragici e drammatici << è preoccupante >> ma non dai, ci sono cose ben più gravi, suvvìa, non esagerare. Ti dico di più, tu Rory Gallgher non lo hai mai ascoltato, e idem per i Deep Purple, tu ti intrometti con atteggiamento snob da strapazzo in discussioni su artisti che conosci poco. MADE IN JAPAN, BURN, LIVE IN LONDON '74, PERFECT STRANGERS, sono dei signori dischi, dischi che evidentemente non hai mai ascoltato. Che c'entrano poi i Deep Purple di oggi? Lo sanno tutti che quelli attuali hanno ben poco da dire, non son quelli i Deep Purple da giudicare, ne tantomeno quelli del concerto for group and orchestra, quello fu solo un esperimento. Ste cose le sanno tutti, tranne te, perchè tu oltre gli Stones e il rock anni '60 non vai, quindi, da bravo, sentiti quel gran disco che Exile on Main Street, ed evita questi sproloqui |
|
|
|
|
|
 |
|