Autore |
Messaggio |
< Musica ~ LED ZEPPELIN |
|
Inviato:
Ven Gen 16, 2015 4:09 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 17/12/07 13:07
Messaggi: 3096
Residenza: Ormen
|
|
fabfabfab ha scritto: |
PetoMan 2.0 evolution ha scritto: |
Insomma questo tipo di critica (invecchiato male) fatta proprio ai Led Zeppelin, che fra i gruppi hard della prima generazione sono tra quelli invecchiati meglio,
|
Si questo è vero. Se li paragono con i Deep Purple sembrano avanguardia.
|
e se paragoniamo Plant a codesto figuro allora parleremo di transavanguardia ?
|
_________________ pagina bianca |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Ven Gen 16, 2015 5:20 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 07/06/08 13:04
Messaggi: 6947
|
|
Gassed ha scritto: |
fabfabfab ha scritto: |
PetoMan 2.0 evolution ha scritto: |
Insomma questo tipo di critica (invecchiato male) fatta proprio ai Led Zeppelin, che fra i gruppi hard della prima generazione sono tra quelli invecchiati meglio,
|
Si questo è vero. Se li paragono con i Deep Purple sembrano avanguardia.
|
e se paragoniamo Plant a codesto figuro allora parleremo di transavanguardia ?
|
Sì quando ho scritto che non mi piace la voce di Plant, ho omesso di specificare che la voce di questo mi ha sempre fatto cagare sale grosso. |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Sab Gen 17, 2015 1:38 pm
|
|
|
Music Guru
Registrato: 15/11/12 21:37
Messaggi: 1691
|
|
Gassed ha scritto: |
si ma quando lo fai girare sul piatto lo senti tutto che è un disco del 1970
si inchioda nello spazio-tempo di quegli anni e da lì non si schioda
che poi sia un album ottimo è un altro discorso
se tu metti su un disco dei primi kluster quasi ti chiedi se è roba che sta uscendo dalla type records di Boston
|
ma scusa i king crimson col mellotron pure lo capisci che sono nei primi anni 70...
i kluster fanno un altro genere, ma puoi trovare gente che sbava per l'elettronica odierna che dicono "i kraftwerk suonano vecchi "( ho sentito anche questo!)
penso che dipenda dalla sensibilità di ciascuno di noi, è un aspetto troppo soggettivo.
in gnerale penso che la maggior parte dei classici suoni ancora attuale oggi, se uno scrive una bella canzone questa resiste in eterno. se oggi qualcosa ci appare vecchio, forse lo era anche allora......nel caso dei led zeppelin certamente avevano un urgenza di suonare in sintonia con la contemporaneità pero' appunto vedi che già nel 70, quando l'hard rock stava nascendo, iniziarono a fare cose diverse!
per dire, "tomorrow never knows" resta un pezzo della madonna oggi come nel 1966 |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Sab Gen 17, 2015 2:00 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 08/02/09 19:40
Messaggi: 4696
|
|
Secondo me dipende molto dalle tecniche compositive (ma forse soprattutto produttive) che noi immediatamente identifichiamo con una certa epoca: i Beatles, il rock'n'roll anni '50, gli Zeppelin, la psichedelia flowe-power, ma anche certo punk etc... caratterizzano nell'immaginario collettivo e nelle nostre orecchie una certa epoca, sono più facilmente collocabili.
Ma questo cosa decide sulla qualità? Cioè negli ultimi anni io ho ammirato molto Bon Iver o Tallest Man che fanno ballate (spesso splendide) con la chitarra acustica, e questo dovrebbe indurmi a sminuirli?
I Led Zeppelin (che a me piacciono, ma senza esagerare) sono una band storicamente e tecnicamente clamorosa. La loro musica all'epoca era anche fortemente rivoluzionaria, oggi ci suona come molto caratteristica per l'epoca. Quindi? Questo deve incidere sul nostro giudizio? Davvero, è un discorso che non capisco, se non rispetto alla pretesa.
Se oggi arriva uno a suonare come Coleman è ovvio che non è rivoluzionario, e ogni sua pretesa in tale direzione suonerebbe ridicola, ma questo non significa che non sia possibile incidere un grande disco jazz.
Se poi parliamo di prospettiva personale è un altro discorso, gli artisti che davvero portano avanti "la storia" ci sono anche oggi, ci sono stati negli ultimi anni, anche se ovviamente non sono la maggioranza. |
_________________ Qui c'è troppa puzza di Dio. |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Sab Gen 17, 2015 2:00 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 08/02/09 19:40
Messaggi: 4696
|
|
Secondo me dipende molto dalle tecniche compositive (ma forse soprattutto produttive) che noi immediatamente identifichiamo con una certa epoca: i Beatles, il rock'n'roll anni '50, gli Zeppelin, la psichedelia flowe-power, ma anche certo punk etc... caratterizzano nell'immaginario collettivo e nelle nostre orecchie una certa epoca, sono più facilmente collocabili.
Ma questo cosa decide sulla qualità? Cioè negli ultimi anni io ho ammirato molto Bon Iver o Tallest Man che fanno ballate (spesso splendide) con la chitarra acustica, e questo dovrebbe indurmi a sminuirli?
I Led Zeppelin (che a me piacciono, ma senza esagerare) sono una band storicamente e tecnicamente clamorosa. La loro musica all'epoca era anche fortemente rivoluzionaria, oggi ci suona come molto caratteristica per l'epoca. Quindi? Questo deve incidere sul nostro giudizio? Davvero, è un discorso che non capisco, se non rispetto alla pretesa.
Se oggi arriva uno a suonare come Coleman è ovvio che non è rivoluzionario, e ogni sua pretesa in tale direzione suonerebbe ridicola, ma questo non significa che non sia possibile incidere un grande disco jazz.
Se poi parliamo di prospettiva personale è un altro discorso, gli artisti che davvero portano avanti "la storia" ci sono anche oggi, ci sono stati negli ultimi anni, anche se ovviamente non sono la maggioranza. |
_________________ Qui c'è troppa puzza di Dio. |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Sab Gen 17, 2015 2:44 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 17/12/07 13:07
Messaggi: 3096
Residenza: Ormen
|
|
zagor ha scritto: |
Gassed ha scritto: |
si ma quando lo fai girare sul piatto lo senti tutto che è un disco del 1970
si inchioda nello spazio-tempo di quegli anni e da lì non si schioda
che poi sia un album ottimo è un altro discorso
se tu metti su un disco dei primi kluster quasi ti chiedi se è roba che sta uscendo dalla type records di Boston
|
ma scusa i king crimson col mellotron pure lo capisci che sono nei primi anni 70...
i kluster fanno un altro genere, ma puoi trovare gente che sbava per l'elettronica odierna che dicono "i kraftwerk suonano vecchi "( ho sentito anche questo!)
penso che dipenda dalla sensibilità di ciascuno di noi, è un aspetto troppo soggettivo.
in gnerale penso che la maggior parte dei classici suoni ancora attuale oggi, se uno scrive una bella canzone questa resiste in eterno. se oggi qualcosa ci appare vecchio, forse lo era anche allora......nel caso dei led zeppelin certamente avevano un urgenza di suonare in sintonia con la contemporaneità pero' appunto vedi che già nel 70, quando l'hard rock stava nascendo, iniziarono a fare cose diverse!
per dire, "tomorrow never knows" resta un pezzo della madonna oggi come nel 1966
|
uhmm andiamo piano ...I KC aka Fripp nel 74 capisce che quel sound è morto o non gli interessa più e scioglie la band. certo che il discorso è anche soggettivo come dici tu e che dipende anche da che "letture" uno fa negli anni ( so di gente che è arrivata anagraficamente ai 60 e che dal progressive non si schioda come anche di gente che già a 30 anni ha mollato tutto e si è data solo alla classica per esigenze proprie intime) ma i KC periodo 69-74 a me interessano di più dei LZ coevi e suonano invecchiati meglio perché Fripp guarda al jazz e Bartok. erano 70 ma il sound in qualche modo è invecchiato bene . brudford non picchia alla bonzo ed essere poi una band sempre con musicisti diversi ha fatto il resto. qui ricordati che stiamo discutendo sempre del perché ad alcuni quel sound LZ è invecchiato male e per altri no.
i pezzi dei LZ possono essere tutti pezzi della madonna questo non toglie che per alcuni di noi siano invecchiati male.
per me hard rock metal a tanto progressive è invecchiato. sono generi che personalmente associo a fascie di età che possono andare dall'adolescenza fino ai 30 anni. poi dipende da che esigenze hai tu ovvio. io so di dormire sempre su cuscini di dubbi e insicurezze . so che mettere su smoke on the water non mi serve a nulla e non mi dice più nulla . mettere su un dallapiccola mi stimola e mi serve. |
_________________ pagina bianca |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Sab Gen 17, 2015 2:55 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 12/12/06 21:35
Messaggi: 2851
|
|
FrancescoB ha scritto: |
oggi ci suona come molto caratteristica per l'epoca. Quindi? Questo deve incidere sul nostro giudizio?
|
francesco, per me molto banalmente la risposta è sì.
l'invecchiare bene è elemento essenziale della vita, riguarda me e te, un atleta, una bella donna/uomo, un'opera d'arte. la durata nel tempo, lo stato di conservazione...sono cose basilari!  |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Sab Gen 17, 2015 3:08 pm
|
|
|
Utente Senior
Registrato: 24/04/10 19:52
Messaggi: 153
|
|
perdonatemi il fatto di ascoltare nuove sonorità non preclude la possibilità ogni tanto di apprezzare un buon disco di rock stagionato
trovo che questo escludere parte della musica per i motivi suddetti sia limitante... .....
la musica è arte che non invecchia mai al limite ne determina il periodo
e la musica bella si trova nel prog nel punk nell'art nell'hard senza alcuna limitazione |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Dom Gen 18, 2015 11:51 am
|
|
|
Music God
Registrato: 08/02/09 19:40
Messaggi: 4696
|
|
Per me una cosa può essere bella, intensa, vitale etc.. eppure suonare chiaramente "collocata" da un punto di vista cronologico.
Roberto Johnson è il vecchiume eppure è straordinario, Bix Biederbiecke mi suona vecchissimo ma è stato un musicista eccezionale.
Su questo Paul proprio non sono d'accordo, oggi i primi pezzi di Beatles suonano veramente come "troppo" anni '60, idem per i Kinks, eppure sono fantastici entrambi. |
_________________ Qui c'è troppa puzza di Dio. |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Dom Gen 18, 2015 3:03 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 12/12/06 21:35
Messaggi: 2851
|
|
francesco non ho fatto nomi di band proprio perchè per me la durata nel tempo è elemento essenziale di vita, poi certo, tutto è collocabile in un determinato periodo storico, il punto per me non è questo.
robert johnson ad esempio a me non suona vecchio, suonare vecchio non significa avere una qualità sonora scarsa riconducibile ad un tempo passato! Biederbiecke ancora meglio, cioè ancora più attuale la sua lezione.
per la mia realtà, ad oggi, si sono conservati meglio Eno e i suoi discepoli piuttosto che zepp. il mio mondo sono le webzines di critica pop rock e i magazine cartacei di quel tipo, scorrendo le classifiche di fine anno...per essere pratici al massimo, io noto una massiccia preponderanza di elementi post e ambient o di pop-soul generico piuttosto che umori zeppeliniani. credo questa possa essere un'osservazione largamente condivisibile anche se non decisiva per tutti. poi ripeto per l'ennesima volta...il mio mondo è questo, io non compro e non leggo metal hammer o classic rock et similia). |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Dom Gen 18, 2015 3:42 pm
|
|
|
|
Gassed ha scritto: |
uhmm andiamo piano ...I KC aka Fripp nel 74 capisce che quel sound è morto o non gli interessa più e scioglie la band. certo che il discorso è anche soggettivo come dici tu e che dipende anche da che "letture" uno fa negli anni ( so di gente che è arrivata anagraficamente ai 60 e che dal progressive non si schioda come anche di gente che già a 30 anni ha mollato tutto e si è data solo alla classica per esigenze proprie intime) ma i KC periodo 69-74 a me interessano di più dei LZ coevi e suonano invecchiati meglio perché Fripp guarda al jazz e Bartok. erano 70 ma il sound in qualche modo è invecchiato bene . brudford non picchia alla bonzo ed essere poi una band sempre con musicisti diversi ha fatto il resto. qui ricordati che stiamo discutendo sempre del perché ad alcuni quel sound LZ è invecchiato male e per altri no.
i pezzi dei LZ possono essere tutti pezzi della madonna questo non toglie che per alcuni di noi siano invecchiati male.
per me hard rock metal a tanto progressive è invecchiato. sono generi che personalmente associo a fascie di età che possono andare dall'adolescenza fino ai 30 anni. poi dipende da che esigenze hai tu ovvio. io so di dormire sempre su cuscini di dubbi e insicurezze . so che mettere su smoke on the water non mi serve a nulla e non mi dice più nulla . mettere su un dallapiccola mi stimola e mi serve.
|
Non vedo un valido motivo per cui ci si dovrebbe "schiodare" da un genere o da un gruppo in particolare, se continua ad esercitare fascino.
Quello che per te è invecchiato (ma lo associ ad una fascia di età fino ai 30 anni!?!?...) per altri non lo è, o non rilevano in questo un problema...
Occhio eh! parlando dei King Crimson rischi di andare "fuori tema"...
Ti riporto delle frasi che trovi tranquillamente in rete, inerenti alla fase successiva al '74, le stesse cose scritte da me potrebbero risultare di parte...!!!??? non sono siti pro-progressive
Wikipedia, senza andare troppo lontano:
"Per quanto riguarda la ritmica Levin apportò i più moderni elementi della musica contemporanea, mentre Bruford si dedicava ad una profonda sperimentazione, assieme allo stesso Fripp.
Nello spirito originario del rock progressivo, i King Crimson utilizzarono e sperimentarono tutte le nuove tecnologie che vi fossero in campo musicale - come, ad esempio, il sintetizzatore per chitarra Roland, il Chapman Stick di Levin, o il drumkit elettronico Simmons."
Ondarock, che cmq odio:
Ma una domanda aleggia sottotraccia: si tratta di progressive? "Non lo so e non mi interessa" potrebbe essere la risposta di molti, Fripp compreso, probabilmente. Ma noi siamo legati a certi artifici se non altro linguistici, e riteniamo che una risposta possa e debba essere data: Sì, indubitabilmente le ambizioni e la struttura dei dischi di questa fase e delle successive sono inerenti al progressive. |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Dom Gen 18, 2015 5:00 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 08/02/09 19:40
Messaggi: 4696
|
|
Perdonami Paul ma allora la valutazione dell'"attualità" è puro arbitrio, cioè ciò che ti piace è ancora attuale, ciò che non ti piace non lo è.
Se qualcuno oggi mi suona un disco di blues arcaico come Johnson non è vecchiume allo stato puro? E perché mai?
Bix è attuale? Ma se è stato seppellito da Parker e & già negli anni '40, e oggi trovare nel pur vastissimo universo jazz qualcosa che ricordi le sue sonorità può solo essere un omaggio alla storia.
Io non sono un fan degli Zeppelin e non ascolto dischi metal da una vita, però, con tutta la simpatia e la stima, la tua distinzione mi sembra davvero un po' arbitraria e dettata unicamente dal gusto.
Se mi parli di classifiche delle varie riviste, posso anche concordare sul fatto che il filone hard-rock non vive una fase brillante e che ci sono mille realtà oggi più vitali.
Johnson è grandissimo perché la sua musica è grandissima, il fatto non suoni "vecchia" davvero non mi sposta nulla rispetto a tale valutazione (peraltro Johnson è il nonno degli Zepp anche quanto a sonorità). |
_________________ Qui c'è troppa puzza di Dio. |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Dom Gen 18, 2015 5:36 pm
|
|
|
Music God
Registrato: 17/12/07 13:07
Messaggi: 3096
Residenza: Ormen
|
|
VDGG ha scritto: |
Gassed ha scritto: |
uhmm andiamo piano ...I KC aka Fripp nel 74 capisce che quel sound è morto o non gli interessa più e scioglie la band. certo che il discorso è anche soggettivo come dici tu e che dipende anche da che "letture" uno fa negli anni ( so di gente che è arrivata anagraficamente ai 60 e che dal progressive non si schioda come anche di gente che già a 30 anni ha mollato tutto e si è data solo alla classica per esigenze proprie intime) ma i KC periodo 69-74 a me interessano di più dei LZ coevi e suonano invecchiati meglio perché Fripp guarda al jazz e Bartok. erano 70 ma il sound in qualche modo è invecchiato bene . brudford non picchia alla bonzo ed essere poi una band sempre con musicisti diversi ha fatto il resto. qui ricordati che stiamo discutendo sempre del perché ad alcuni quel sound LZ è invecchiato male e per altri no.
i pezzi dei LZ possono essere tutti pezzi della madonna questo non toglie che per alcuni di noi siano invecchiati male.
per me hard rock metal a tanto progressive è invecchiato. sono generi che personalmente associo a fascie di età che possono andare dall'adolescenza fino ai 30 anni. poi dipende da che esigenze hai tu ovvio. io so di dormire sempre su cuscini di dubbi e insicurezze . so che mettere su smoke on the water non mi serve a nulla e non mi dice più nulla . mettere su un dallapiccola mi stimola e mi serve.
|
Non vedo un valido motivo per cui ci si dovrebbe "schiodare" da un genere o da un gruppo in particolare, se continua ad esercitare fascino.
Quello che per te è invecchiato (ma lo associ ad una fascia di età fino ai 30 anni!?!?...) per altri non lo è, o non rilevano in questo un problema...
Occhio eh! parlando dei King Crimson rischi di andare "fuori tema"...
Ti riporto delle frasi che trovi tranquillamente in rete, inerenti alla fase successiva al '74, le stesse cose scritte da me potrebbero risultare di parte...!!!??? non sono siti pro-progressive
Wikipedia, senza andare troppo lontano:
"Per quanto riguarda la ritmica Levin apportò i più moderni elementi della musica contemporanea, mentre Bruford si dedicava ad una profonda sperimentazione, assieme allo stesso Fripp.
Nello spirito originario del rock progressivo, i King Crimson utilizzarono e sperimentarono tutte le nuove tecnologie che vi fossero in campo musicale - come, ad esempio, il sintetizzatore per chitarra Roland, il Chapman Stick di Levin, o il drumkit elettronico Simmons."
Ondarock, che cmq odio:
Ma una domanda aleggia sottotraccia: si tratta di progressive? "Non lo so e non mi interessa" potrebbe essere la risposta di molti, Fripp compreso, probabilmente. Ma noi siamo legati a certi artifici se non altro linguistici, e riteniamo che una risposta possa e debba essere data: Sì, indubitabilmente le ambizioni e la struttura dei dischi di questa fase e delle successive sono inerenti al progressive.
|
nella fretta mi sono forse espresso male o poco bene... Fripp già nel 73 guardava oltre al progressive( vedi no pussy con eno e nel 75 sempre con eno evening star). questo per riallacciarmi al discorso sulla contemponeità che si faceva prima. dopo, e prima che riformasse i KC su tutti altre sonorità, farà uscire una trilogia wave con gabriel e hall.
plant e page vivevano in un mondo chiuso, fripp viveva già nel futuro della musica a venire. e il futuro, come diceva quel tale, appartiene a chi lo sente arrivare. |
_________________ pagina bianca |
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Dom Gen 18, 2015 6:42 pm
|
|
|
Utente Senior
Registrato: 24/04/10 19:52
Messaggi: 153
|
|
mi sfugge il motivo per cui chi ascolta zep( anche se oramai capita raramente) ..legge obbligatoriamente fanzine metal
mah!!!! |
|
|
|
|
|
 |
|
Inviato:
Dom Gen 18, 2015 7:54 pm
|
|
|
|
Gassed ha scritto: |
nella fretta mi sono forse espresso male o poco bene... Fripp già nel 73 guardava oltre al progressive( vedi no pussy con eno e nel 75 sempre con eno evening star). questo per riallacciarmi al discorso sulla contemponeità che si faceva prima. dopo, e prima che riformasse i KC su tutti altre sonorità, farà uscire una trilogia wave con gabriel e hall.
plant e page vivevano in un mondo chiuso, fripp viveva già nel futuro della musica a venire. e il futuro, come diceva quel tale, appartiene a chi lo sente arrivare.
|
Potrei essere d'accordo con te se i LZ si fossero limitati a seguire esclusivamente il percorso blues, ma per fortuna hanno fatto egregiamente dell’altro…
Per quanto riguarda invece i King Crimson, a mio avviso era “illuminante” la frase "nello spirito originario del rock progressivo" …
Anche loro anticiparono altri generi musicali, finendo poi, nella seconda fase per inglobarli nel proprio linguaggio. |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora |
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|