R Recensione

8/10

Animation

Machine Language

“All’inizio c’è il sogno di un bambino. Il sogno di un mondo in cui il bambino è l’unico abitante, e per lenire la solitudine si affida ai  giocattoli.  La successiva evoluzione dei giocattoli prende il nome di computers o macchine.”

Il testamento artistico di Bob Belden, sassofonista e compositore statunitense scomparso lo scorso maggio a 58 anni, è un affascinante opera cyberpunk che unisce  la sociofantascienza di Philip Dick alla musica del periodo  elettrico di Miles Davis, affrontando il rapporto fra uomo e macchina con  una narrazione letteraria affidata alla profonda voce del cantante jazz Kurt Elling, ambientata in territori musicali dark e futuristici, con il basso di Bill Laswell che illumina il percorso in un’oscurità squassata da incessanti ritmiche.

I brevi interludi narrati su sfondi musicali ambient, tracciano le coordinate di un ciclo storico che vede gradualmente le macchine (pure machines) assimilarsi all’uomo  (human machines) per  imporre quindi la propria supremazia fino alla totale scomparsa della specie umana. Ma il tentativo di ricostruzione di un mondo privo delle emozioni negative che caratterizzano l’essere umano, si scontra con la difficoltà di elaborare nuovi modelli comportamentali, e conduce  le macchine ad una replica dell’umanità, aprendo il campo a nuovi interrogativi. “Può una macchina avere immaginazione ?” Può essere ispirata da un modello umano e sognare, come un bambino, di  creare  una nuova macchina umana?

Una tesi suggestiva, sottolineata da un clima musicale claustrofobico, dominato dal basso di Laswell e dalla ritmica di Matt Young, che declinano in chiave drum'n’bass i quesiti socio tecnologici alla base della narrazione concepita da Belden, aggiornando all’attualità le invenzioni jazz rock elettriche di Miles Davis dei primi anni ’70, da  “In a Silent Way” a “Bitches Brew”.

Il tessuto ritmico molto articolato e la complessa tessitura armonica richiedono più ascolti per essere pienamente assimilate, ma, una volta entrati nello spirito dell’opera le emozioni non mancano, ed è esaltante seguire l’evoluzione della storia, attraverso  passaggi musicali che ne rappresentano gli sviluppi cruciali.

“Machine Language”, la creazione del lessico dei nuovi esseri, è una lunga eterea cavalcata del basso di Laswell contornata dai fondali elettronici delle tastiere di Roberto Verastegui, “Consistent Imperfection”, la presa d’atto dei limiti della “macchina umana”, è uno degli episodi più davisiani, con le lunghe note della tromba di Clagett a contrastare una struttura di base frastagliata fra gli spigoli della batteria e il pulsare del basso ed il piano elettrico. “Genesis code”, corsa a perdifiato fra i viali del tecnofuturo, è condotta dal solo della tromba seguita da uno struggente intervento di Belden al sax sulla pirotecnica ritmica elettroacustica di Matt Young, vera human drum machine. “The Evolution of the Machine Culture” traccia il tentativo di superare le debolezze umane con un percorso da jam session elettrica e l’’esplorazione della “Dark Matter”, è ancora affidata ad un potente drum'n’bass con la tromba sordinata di Clagett ed il sax di Belden in primo piano. E se all’inizio c’era il sogno di un bambino, l’epilogo, in chiave interrogativa, è affidato al (possibile) sogno della macchina.

Machine Language”, tanto avvincente da ascoltare quanto inquietante da “leggere”, ci trascina a contatto con il nostro possibile futuro per lasciarci una manciata di domande sulle quali  riflettere.

Quasi un testamento aperto che Bob Belden ha voluto immortalare nel suo linguaggio, quello della musica, per i tempi a venire.

V Voti

Nessuno ha ancora votato questo disco. Fallo tu per primo!

C Commenti

C'è un commento. Partecipa anche tu alla discussione!
Effettua l'accesso o registrati per commentare.

FrancescoB alle 10:00 del 20 settembre 2015 ha scritto:

Un lavoro denso e ricco. Molti intrecci strumentali sono sui generis, quoto Andrea quando evoca il Davis elettrico, io aggiungerei (proprio per l'impasto drum'n'jazz) gli inarrivabili Spring Heel Jack. Paradossalmente, la voce narrante mi sembra l'unico elemento un po' fuori luogo. Ripasso per il voto, ma sarà decisamente positivo.

Ah, davvero ottima la recensione