V Video

R Recensione

7,5/10

Umberto Maria Giardini

La Dieta dell'Imperatrice

Il serpente cambia pelle, nonostante poi rimanga sempre lo stesso. Così Moltheni cambia nome. Anzi, sceglie di riprendersi il suo: Umberto “Maria” Giardini. E torna dopo un letargo, o autoesilio, durato quasi tre anni. Pur tralasciando lo pseudonimo – inciso sul braccio in un recente tatuaggio dalla scritta inequivocabile (“ex-Moltheni”) – il respiro e le antiche atmosfere sono evidenti e palpabili in gran parte del disco, nonostante il nuovo album riveli il passaggio da tendenze acustiche a suoni esclusivamente elettrici.

C’è Moltheni, spesso, negli arpeggi e nei suoi consueti giri di accordi; c’è nel modo di interpretare il piano Rhodes; c’è nel canto, nei vocalismi, in quella voce aperta e suggestiva. C’è Moltheni nella sua poetica familiare, che evoca la natura, che mette a nudo se stesso, nelle liriche visionarie ed oniriche, a narrare le proprie emozioni, i sentimenti. Palese è peraltro l’afflato dei Pineda, suo progetto effimero del 2011 (con album omonimo), le cui trame ipnotiche e squisitamente progressive sono lampanti all’interno di due brani all’interno del disco.

Fulminato da Anna Calvi, ispirato dall’arte splendida e innovativa di questa bionda trentenne britannica, Umberto Giardini torna in quel panorama musicale dal quale si sentiva respinto, forse incompreso; un ambiente povero e sprovvisto di uno stile di scrittura che invece gli è proprio, maturo ma in declino, per via della oramai diffusa pochezza artistica. L’ex-Moltheni riappare perché “sopra ogni cosa sente il bisogno fisico di suonare dal vivo”, di riabbracciare il suo pubblico di nicchia che tanto lo ha aspettato, cullandosi in un verso caro ai suoi proseliti (“Ma l’attesa mi piace da morire…”).

Il titolo, “La dieta dell’imperatrice”, lascia spiazzati, confusi, curiosi. Ma dieta è parola greca, che indica stile e modo di vita, denota una tendenza, un’inclinazione. Ed è la dieta della musica, imperatrice meravigliosa e suprema, quasi spodestata, in questi tempi costretta ad abdicare dalla mediocrità che dilaga nel suo mondo. È la “dieta forzata”, spiega Umberto, “che la stessa musica deve fare in questi anni in cui manca qualità, oramai non solo nella musica. È la dieta imposta dal panorama italiano, sempre così scadente, prevedibile”. E il progetto che ha nome Umberto Maria Giardini propina la sua strada, la sua rotta, la sua dieta, come investito di una missione. Lo fa in dieci piccole pillole, distribuite con grazia: a curare, a curarci, perché “l’uomo ignaro muore”.

La Dieta esordisce con un brano strumentale, "L’imperatrice": sono esattamente centoventi secondi di una Telecaster dalle corde inizialmente “stoppate”. Lenta, evocativa. Parte cupa e poi schiarisce, si apre, sboccia come un fiore, preludio di una nuova stagione e dell’album che sarà. Segue "Anni luce": partenza minimale, con la monotonia malinconica di una chitarra, presto abbracciata dai fraseggi di Maracas e dalle percussioni scandite; è un brano d’amore, un po’ mielato, pieno di verbi al condizionale, ad indicare ciò che poteva essere, e non è stato, nell’illusione di addentrarsi in un’oasi di rara e unica bellezza, distante dalle carenze del mondo, “lontano anni luce”. "Il trionfo dei tuoi occhi" è un gioiello, che parte con la medesima pennata e il medesimo tema dell’Imperatrice, ma stavolta si schiude in meravigliose liriche metaforiche (“Mille montagne scalerò / facendo tappa tra i tuoi nei / e nei dubbi miei”), in un cantato ampio e mirabilmente impastato con chitarre, piatti e tamburi; Umberto pianta un vessillo, fissa un anno, una data (“Duemilaundici”), come a frenare il tempo, arginarlo, aggrapparsi alle memorie senza che esse scivolino via troppo presto tra le dita. Il riff magnetico in "Quasi Nirvana", accompagnato da un testo mirabile ed elaborato, propina grandi suggestioni, mentre la voce racconta di un amore altalenante, prima “antibiotico / antiaderente al mio cuore”, poi “incredibile / quasi Nirvana”, e a cui manca qualcosa per raggiungere pace e beatitudine; l’apertura finale, con archi e violini, è tuttavia pomposa, ricca e quasi virtuosa, prima che il brano si spenga adagio, mentre la voce chiede ancora ardore: “bruciami / come la legna in inverno”. "Il desiderio preso per la coda" è il secondo e ultimo brano strumentale della Dieta, nel più classico “stile Pineda” (dove Umberto era alla batteria): sulle trame ammalianti e ripetute della chitarra arabescano mille altri suoni, in un climax genuinamente rock, a segnare la metà del disco.

"Discographia" è un pezzo assolutamente “moltheniano”, in tutta la sua struttura: è difatti un brano datato, nonostante la sua “aurora leggera” si sprigioni solo adesso; rimane, comunque, uno degli episodi migliori dell’intero disco, crescendo nel finale. "Saga" parte con stanchi slide di chitarra, sempre piacevoli, mentre Umberto farfuglia e si perde tra valchirie, fiumi e pianeti, lasciandosi andare a lamenti ed elucubrazioni visionarie e sognanti: il piano di sottofondo sontuosamente ricama i versi. Tipicamente moltheniano è anche l’ottavo brano, "Genesi e mail": lo è nel piano Rhodes, nell’aperto giro di accordi, e nel suo citare la natura; è una lenta ninna-nanna, il cui ritornello si replica a lungo, mentre giocano la voce e i violini. "Il sentimento del tempo" è un altro pezzo di matrice Pineda, accelerato e progressive, che si calma nel mezzo per lasciare spazio alle parole, e riprendere con la dinamicità lasciata. Dopo aver disseminato nell’album una data, compare in esso anche un luogo, Bologna, teatro di vita di Umberto stesso. "L’ultimo venerdì dell’umanità" comincia con un arpeggio che rammenta l’ultimo pezzo dei “Segreti del corallo”, L’attimo celeste: Umberto gira intorno a quello stesso tema, in un clima tetro e apocalittico. Quest’ultima fatica vive per nove minuti, poi perisce piano, saluta. Forse un arrivederci, non un addio. Intanto inonderà gli spazi di questa estate che muore e dell’autunno che nasce, accompagnandone i giorni, alla sera, colmandone a tratti i vuoti. È il ritorno impensato di Umberto Giardini, il serpente raro che evade dal letargo e cambia pelle.

V Voti

Voto degli utenti: 7,2/10 in media su 10 voti.
10
9,5
9
8,5
8
7,5
7
6,5
6
5,5
5
4,5
4
3,5
3
2,5
2
1,5
1
0,5
adolfo 10/10
target 6,5/10
REBBY 6/10
4AS 6,5/10
cnmarcy 7,5/10

C Commenti

Ci sono 13 commenti. Partecipa anche tu alla discussione!
Effettua l'accesso o registrati per commentare.

tramblogy alle 7:41 del 31 agosto 2012 ha scritto:

Sorpresa!!!!mio!

adolfo (ha votato 10 questo disco) alle 13:29 del 31 agosto 2012 ha scritto:

Ho dato il mio voto, altissimo, perchè era da tempo che ascoltavo un disco così bello, così intenso in ogni sua parte. Ritengo che Umberto Maria Giardini abbia con questo lavoro fatto un salto di qualità, lasciandosi decisamente alle spalle l'esperienza Moltheni e l'esperienza Pineda, anche se in certe composizioni rieccheggia il meglio di quella produzione. Devo dire che raramente dieci motivi su dieci fanno centro, Questa volta Umberto Maria Giardini ha fatto centro dieci volte e sono certo che il riscontro sul campo, sia nei concerti che nelle vendite, non deluderà questo grande artista.

ThirdEye alle 17:32 del 31 agosto 2012 ha scritto:

ma non è ancora uscito! Comunque, non nascondo la mia curiosità, verso il ritorno di uno dei cantautori meno banali del panorama Italico..

adolfo (ha votato 10 questo disco) alle 18:01 del 31 agosto 2012 ha scritto:

...aspettavo..un disco così bello

tramblogy alle 8:23 del primo settembre 2012 ha scritto:

Moltheni non e' mai stato banale. Ne meno banale. Riprenditi.

marco salanitri (ha votato 7 questo disco) alle 16:02 del 2 settembre 2012 ha scritto:

ci avevate creduto al ritiro dalle scene? io mai.. e sono felice di non essermi sbagliato

adolfo (ha votato 10 questo disco) alle 13:24 del 6 settembre 2012 ha scritto:

Il ritiro delle scene era cosa vera, Moltheni non aveva più niente di nuovo da dire e, da artista serio, coerentemente si è fatto da parte, a differenza di tanti suoi colleghi che continuano a svernare pur non avendo più niente da dire ormai da decenni. Umberto ha ritrovato nuove motivazioni, la sua vena poetica è tornata a vivere ed ha capito che poteva di nuovo mettersi in gioco con qualcosa di originale. Certamente arrangiamenti diversi, una musica senz'altro nuova per lui, però lo stesso poeta che conosciamo e apprezziamo da anni, con qualcosa di bello in più, basta ascoltarlo per rendersene conto.

Paul8921217 (ha votato 8 questo disco) alle 20:26 del 7 ottobre 2012 ha scritto:

Intenso.

REBBY (ha votato 6 questo disco) alle 15:46 del 24 ottobre 2012 ha scritto:

Un Bugo nell'acqua eheh

ricorda il progressive italico della prima metà dei '70, quello dei capelloni. Allora si parlava della difficibile adattabilità della lingua italiana alla "metrica rock", delle virtù dell'inglese (tra cui anche quello di non capire certe stronzate) eccetera ecccetera

Il cantato non da una grande soddisfazione eh

Totalblamblam alle 18:47 del 24 ottobre 2012 ha scritto:

tutto da LOL le stronzate dei testi progressive sono da analisi

Metanoia70 (ha votato 7,5 questo disco) alle 11:32 del 20 novembre 2012 ha scritto:

Uno dei più bei dischi italiani di quest'anno. Complimenti all'ex Moltheni!!!

4AS (ha votato 6,5 questo disco) alle 14:10 del 26 febbraio 2013 ha scritto:

Bei testi, forse pecca di monotonia nello stile e, soprattutto, nella voce, che ricorda un Manuel Agnelli con tinte più lamentose. Alcuni pezzi molto toccanti, in particolar modo Anni Luce.