V Video

R Recensione

6,5/10

Alfa Mist

Structuralism

Fact checking: a farmi scoprire il talentuoso pianista e producer Alfa Mist non è stata la peraltro assidua frequentazione dei meandri di quel paradiso in terra che è la scena jazz londinese contemporanea, bensì una curiosa combinazione di casualità e algoritmi che, a partire dalla visione dell’eccezionale live session ad Abbey Road di “Love Is The Message” (singolo espanso del redivivo Yussef Dayes stampato, lo scorso dicembre, su vinile azzurro in 1000 copie limitate), mi hanno condotto dritto nelle fauci di “Structuralism”, secondo lavoro lungo del venticinquenne di Newham, East London, a due anni di distanza dall’esordio (e piccolo caso discografico) “Antiphon”. Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei: basta leggere la folta lista di strumentisti che intervengono sulle composizioni dell’album per capire che Mist, seppur ancora giovane e per molti versi acerbo, fa già parte del giro che conta. Ancor più importante, tanta e tale fiducia – almeno per una volta – sembra ben riposta.

Disco compatto e solido nella scrittura, sinuoso e levigato nei suoni (a tratti, va detto, al limite dello stucchevole), “Structuralism” – in un involontario omaggio a Saussure – si sviluppa effettivamente lungo due rami: quello delle jam, dove una semplice idea melodica germina in un proliferare consequenziale di invenzioni soliste, e quello delle vere e proprie canzoni, con cui a tratti si misurano ospiti vocali esterni. Nel primo gruppo funzionano meglio gli episodi più concisi e ibridati, come il soffuso cool-hop di “Retainer”, in cui si spalanca a sorpresa una sonata pianistica agghindata da un ventaglio d’archi (quasi dei GoGo Penguin ammaliati dal chitarrismo fusion) o la quadratura black di “Glad I Lived”, sporcata dalla tromba con sordina di Johnny Woodham e anestetizzata in coda dai synth analogici del bandleader. Altrove la piacevolezza dell’esecuzione tecnica, invece, scivola nel manierismo (i dieci minuti inaugurali di “.44” sono già un buon cliché di genere) o si ferma un attimo prima di spiccare il volo (non granché incisivi i virtuosismi chitarristici di Jamie Leeming nella seconda metà di una “Naiyti” peraltro ben costruita a livello di atmosfera). Tutti piuttosto efficaci, d’altro canto, gli autografi del secondo gruppo: Kaya Thomas-Dyke gioca a fare il doppelgänger di Kadhja Bonet nel malinconico trip hop di “Falling” (anche se l’epilogo accenna una svolta drammatica che avrebbe meritato ben altro minutaggio), mentre piuttosto intenso è il crescendo terzinato di “Mulago” (splendido il solo di Woodham) e la pregevole inflessione soul di Jordan Rakei, nella conclusiva “Door”, aiuta a costruire una elegante hit jazz-hop dalle poliformi tessiture strumentali.

Nulla di imprescindibile, se non l’ennesima testimonianza della salute e della vitalità della Londra multietnica, sospesa a cavalcioni tra generi e identità e desiderosa di aprirsi al mondo. Piacerà, fortunatamente, a molti.

V Voti

Voto degli utenti: 7,4/10 in media su 4 voti.
10
9,5
9
8,5
8
7,5
7
6,5
6
5,5
5
4,5
4
3,5
3
2,5
2
1,5
1
0,5
hotstone 7,5/10
Dusk 5,5/10
motek 7/10
Grind 9,5/10

C Commenti

Ci sono 2 commenti. Partecipa anche tu alla discussione!
Effettua l'accesso o registrati per commentare.

FrancescoB alle 11:07 del 15 giugno 2019 ha scritto:

Quoto ogni considerazione sull'odierno rinascimento londinese, capace di spostare in Inghilterra il baricentro del new jazz contemporaneo, oscurando parzialmente (e forse per la prima volta) New York, Chicago e la California. Questo disco mi manca e devo rimediare al più presto.

Dusk (ha votato 5,5 questo disco) alle 15:20 del 22 aprile 2020 ha scritto:

Concordo con il recensore quasi in toto, il capolavoro di Alfa Mist è sicuramente Antiphon, per quanto mi riguarda. Questo non aggiunge nulla a quanto precedentemente raggiunto dalla sua fresca genialità; vi consiglio invece di recuperare On My Ones, 10'' limitato, una sorta di suo esercizio continuo al piano, un approccio diverso al suo lavoro.